Disturbi visivi e guida: le regole del CdS nel 2025
Nel 2025, il Codice della Strada italiano continua a stabilire regole precise riguardo all’uso degli occhiali da vista o di lenti a contatto durante la guida. Queste regole non sono semplici formalità.
Di base, hanno l’obiettivo di garantire la sicurezza di chi guida e degli altri utenti della strada, assicurando che tutti i conducenti abbiano una visione chiara e corretta mentre sono al volante.
Innanzitutto, chi ha una prescrizione medica che richiede l’uso di occhiali da vista o lenti a contatto deve rispettare rigorosamente tale indicazione.
Il mancato rispetto di questo obbligo può comportare sanzioni amministrative e, nei casi più gravi, la sospensione della patente.
La prescrizione viene riportata sulla patente di guida tramite un codice specifico, noto come codice 01: questo codice indica chiaramente che il conducente deve indossare occhiali da vista o lenti a contatto durante la guida.
Guida con lenti, le attuali regole in vigore
È importante sottolineare che non tutti gli occhiali o lenti vanno bene: devono essere conformi alla prescrizione rilasciata da un medico o da un optometrista. Lenti danneggiate, sporche o non corrette possono ridurre la visibilità, aumentando il rischio di incidenti. Per questo motivo, il Codice della Strada sottolinea la responsabilità del conducente nel mantenere i propri strumenti visivi in buono stato.
In caso di guida senza gli occhiali o le lenti prescritti, le sanzioni possono variare. In generale, è prevista una multa, che può essere accompagnata da punti decurtati dalla patente. Nei casi in cui la mancanza di correzione visiva contribuisca a causare un incidente, le conseguenze possono diventare più gravi, includendo responsabilità civili e penali.

Differenze tra lenti, patologie e regole
Per i conducenti che portano occhiali multifocali o lenti progressive, il Codice della Strada non prevede restrizioni particolari, a patto che la prescrizione sia adeguata alla loro vista e consenta una guida sicura. Tuttavia, si raccomanda di verificare regolarmente la propria acuità visiva, perché la vista può cambiare nel tempo, rendendo necessaria una nuova prescrizione.
In sintesi, le regole sull’uso degli occhiali da vista o lenti a contatto alla guida, secondo il Codice della Strada 2025, si basano su tre principi fondamentali: responsabilità, sicurezza e conformità medica. Indossare sempre la correzione visiva prescritta non è solo un obbligo legale, ma un vero e proprio atto di prudenza che protegge il conducente e tutti gli altri utenti della strada. La patente riporta i codici relativi all’obbligo visivo, ricordando in modo chiaro la necessità di rispettare queste regole.
