Crisi… …storicizzata

Crisi… …storicizzata

“I governirubano, per poispendere, il denaro degli altri senza pensarci due volte. Fanno comparire dal nulla come per magia il denaro, rubano i guadagni futuri delle generazioni che ancora non sono nate e creano barriere alla crescita reale.Tutto si sta svolgendo esattamente come è già accaduto così tante volte nella storia: , il denaro degli altri senza pensarci due volte. Fanno comparire dal nulla come per magia il denaro, rubano i guadagni futuri delle generazioni che ancora non sono nate e creano barriere alla crescita reale. Tutto si sta svolgendo esattamente come è già accaduto così tante volte nella storia: 1. Una nazione cresce e si arricchisce basandosi susolidi principie sul duro lavoro delle prime generazioni.2. Alla fine, essere ricchi diventa un’aspettativa naturale…un diritto, piuttosto che un obiettivo da raggiungere con il duro lavoro.3. Una nazione comincia avivere al di sopra dei propri mezziper mantenere uno standard di vita alto senza duro lavoro, basando la sua credibilità sullo scambio della produzione di domani con il consumo di oggi.4. Vivere al di sopra dei propri mezzi alla fine diventa insostenibile. Il governo inizia prima lentamente e poi velocemente asvalutarela sua moneta.5. Il mercato (come le persone) finalmente apre gli occhi sulla frode perpetrata.6. Alla repressione finanziaria di solitoseguono tasse alte, che danneggiano la produttività, tasse sulla proprietà degli immobili, che danneggiano i risparmiatori, etc.7. Seguela fuga dei capitali. Le persone prendono i propri soldi e scappano.8. Il governo implementa i controlli sui capitali, sui confini, sui prezzi e sui salari e fa tutto quello che può per mantenere lo status quo. Le persone capiscono a servizio di chi è davvero la polizia.9. La resa (default) è l’ultima fase:il sistema si resetta e si ricomincia da capo.Qui non c’è niente di nuovo. Dalla Terza Dinastia di Ur (2000 a C) alla Venezia medievale, alle storie famose di Roma e dell’Impero Ottomano, il mondo è pieno di monumenti alla grandezza passata di civiltà cadute.Stiamo assistendo allo stesso schema in opera adesso.”Beh, si spera di esserci leggermenteevoluti rispetto alla Dinastia di Ur, ma le fasi evolutive (o involutive) di una società risuonano con alcune cose che vedo accadere proprio adesso. 1. Una nazione cresce e si arricchisce basandosi su e sul duro lavoro delle prime generazioni. 2. Alla fine, essere ricchi diventa un’aspettativa naturale… , piuttosto che un obiettivo da raggiungere con il duro lavoro. vivere al di sopra dei propri mezzi per mantenere uno standard di vita alto senza duro lavoro, basando la sua credibilità sullo scambio della produzione di domani con il consumo di oggi. 4. Vivere al di sopra dei propri mezzi alla fine diventa insostenibile. Il governo inizia prima lentamente e poi velocemente a 5. Il mercato (come le persone) finalmente apre gli occhi sulla frode perpetrata. 6. Alla repressione finanziaria di solito , che danneggiano la produttività, tasse sulla proprietà degli immobili, che danneggiano i risparmiatori, etc. . Le persone prendono i propri soldi e scappano. 8. Il governo implementa i controlli sui capitali, sui confini, sui prezzi e sui salari e fa tutto quello che può per mantenere lo status quo. Le persone capiscono a servizio di chi è davvero la polizia. 9. La resa (default) è l’ultima fase:il sistema si resetta e si ricomincia da capo. il sistema si resetta e si ricomincia da capo Qui non c’è niente di nuovo. Dalla Terza Dinastia di Ur (2000 a C) alla Venezia medievale, alle storie famose di Roma e dell’Impero Ottomano, il mondo è pieno di monumenti alla grandezza passata di civiltà cadute. Stiamo assistendo allo stesso schema in opera adesso.” Beh, si spera di esserci leggermente evoluti rispetto alla Dinastia di Ur , ma le fasi evolutive (o involutive) di una società risuonano con alcune cose che vedo accadere proprio adesso. Tu, lettore di Newscamp, cosa ne pensi? Tu, lettore di Newscamp, cosa ne pensi?