Conclusa iniziativa “Terre di Siena” 2011

Conclusa iniziativa “Terre di Siena” 2011

Domenica 6 novembre si è conclusa l’iniziativa “Terre di Siena 2011” nata dalla partnership tra laProvincia di Sienae l’Associazione Produttori Caravan e Camper(APC), in collaborazione con un mensile cartaceo di settore. Scopo anche di questa seconda edizione quello di promuovere ilturismo itinerantealla scoperta dellaprovincia di Siena, attraverso itinerari creati specificatamente per i camperisti. Confermata anche in questa seconda edizione la formula basata su 6 fine settimana, dal 29 settembre e al 6 novembre. Questa seconda edizione ha stabilito un nuovo record di partecipazione, con oltre 1.200campere 4.000camperistiche hanno visitato i36 Comunidella Provincia di Siena, consentendo loro di approfondire la conoscenza del territorio e delle sue tradizioni, potendo avvantaggiarsi dalla presenza di più di 40aree di sostaper camper. Protagoniste logicamente le eccellenze produttive, culturali, ambientali, termali ed enogastronomiche delle zone interessate all’iniziativa che hanno svolto un ruolo di protagoniste dell’evento. Si citi a titolo esemplificativo, ilPonte di Ognissanti, quando si è registrato un flusso con punte di 140 camper negli spazi antistanti leTerme Antica Querciolaia nelComune di Rapolano Terme. Negli stessi giorni, nelle aree di sosta gestite da Siena Parcheggi è stata calcolata la presenza di oltre 300 camper. Terre di Siena 2011 è stata anche l’occasione per i camperisti di conoscere i produttori di camper nella cossiddetta “camper valley”, appunto, tra le provincie di Siena e Firenze che oggi rappresentano le eccellenze delmade in Italy. Sono state oltre 400 le persone che hanno visitato le aziende produttrici associate ad APC, Associazione Produttori Caravan e Camper, e ANFIA, ovveroTRIGANO(con i marchiC.I.eRoller Team),SEA(con i marchiElnagh,Mc LouiseMobilvetta),Giottiline,LaikaeRimor(con i marchiRimor,Kentucky CampeXgo). In questo modo hanno potuto visitare gli stabilimenti, che rappresentano il cuore pulsante e produttivo del compartocaravanningtoscano e che da oltre 40 anni contribuiscono allo sviluppo dell’economia locale e nazionale occupando oltre 3.000 addetti. L’edizione 2011 ha visto una implementazione del programma della prima edizione. Per esempio è stato possibile scoprire l’arte custodita nelle strutture delSistema Museale Senese, ma anche partecipare a belleescursioni in biciea piedi, oppure assaporare prodotti e pietanze della tradizione rurale in strutture selezionate, così come degustare ivini DOCGnelle cantine selezionate dei consorzi dei produttori, oppure rilassarsi nei tanti stabilimenti termali presenti sul territorio. “Ci congratuliamo prima di tutto– ha dichiaratoPaolo Bicci, Presidente dell’Associazione dei Produttori Caravan e Camper (APC) –con la Provincia di Siena e con le persone che hanno lavorato all’organizzazione”. Il Presidente Bicci ha anche voluto sottolineare come “la Provincia di Siena si conferma, ancora una volta, leader in Italia nel marketing del territorio, dimostrando come il camperismo e il turismo en plein air rappresentino valide risorse per il nostro Paese. APC auspica che altre Regioni e Province sappiano essere promotrici di questo modello di ricettività turistica, per far conoscere i propri territori agli oltre 4,5 milioni di turisti en plein air che ogni anno visitano il nostro Paese in camper, in caravan e in tenda”. “Terre di Siena– commenta il Presidente della Provincia di Siena,Simone Bezzini–si conferma un’iniziativa di successo, che ha portato nei sei weekend molti camper e molti turisti sulle nostre strade. Grazie a un cartellone ricco di eventi e prolungato rispetto allo scorso anno, abbiamo potuto promuovere e valorizzare l’intreccio virtuoso tra uno dei settori produttivi più importanti del nostro territorio, quello della camperistica, e le eccellenze culturali, ambientali, termali ed enogastronomiche che rendono uniche le Terre di Siena. Continueremo questa collaborazione per migliorare ulteriormente questo percorso, puntando sulla crescente attrattività della provincia di Siena e sulla peculiarità del viaggiar lento”. “Il bilancio della seconda edizione del Terre di Siena è più che positivo– aggiunge l’Assessore provinciale al Turismo,Anna Maria Betti–e conferma l’efficacia di questa formula nella promozione del nostro territorio e di un modello di ospitalità rivolto ai viaggiatori in camper, e non solo, che ben si adatta ai nostri luoghi. Questa iniziativa mette al centro il visitatore e lo rende protagonista della scoperta delle Terre di Siena, coinvolgendo anche le aree più marginali ma altrettanto ricche di bellezze ed eccellenze. Il coinvolgimento attivo di tutti i Comuni, poi, è stata ancora una volta una bella prova della sinergia che caratterizza la provincia di Siena nella promozione turistica integrata”.