Da ACTItalia Federazione Nazionale riceviamo e volentieri pubblichiamo
Su iniziativa della Federazione Nazionale ACTItalia, si è svolta ieri, 7 aprile 2017, la prima riunione plenaria della “COMMISSIONE SAGGI” presso la “Casa dell’Architettura” – Piazza Manfredo Fanti, 47 – ROMA.
Scopo dichiarato della riunione era quello di creare interazione, dialogo e confronto, in modo trasversale, tra tutte le anime che compongono il segmento del turismo del movimento in Italia.
E’ stata una occasione originale ed unica, per aprire un’approfondita discussione sul futuro del turismo itinerante, fin troppo in crisi, anche per carenza di strategie e di unità d’intenti condivise.
ACTItalia, quindi ha rotto ogni indugio ed ha messo a disposizione un tavolo di riflessione schietto, pacato, competente, dando a chiunque la possibilità di esprimersi senza alcun condizionamento.
Ancora prima di cominciare i lavori sono giunti ad ACTItalia contributi scritti di Gianfranco Fisanotti, Camillo Musso, Paolo Bicci, Carlo Carlotto, Jerko Sladoljev, Maurizio Karra, Rino Nazzano, Enzo Milisenna, Paola Lanzi, Nicola Manes, Franco Morano, Luca Stella, Maurizio Tasselli.
Si sono scusati per essere impossibilitati a partecipare Raffaele Jannucci, Roberto Galletto, Andrea Muzio, Cristina Merusi, Libero Cesari, Jerko Sladoljev, Glauco Santagostino, Paolo Bacci, Giorgio Concina, Nicola Manes, Maurizio Karra, Carlo Carlotto, Matteo Vanni, Gianfranco Fisanotti, Remo Sartori.
Il Presidente Pasquale Zaffina, nella sua relazione introduttiva ha dichiarato che è la prima volta che si è sperimenta una iniziativa di questo genere ed ha chiesto ai presenti, tra cui Produttori di Camper, produttori di Componentistica e di servizi, Amministratori di Comuni “Bandiera Gialla”, rappresentanti di Associazioni, Stampa e rappresentanti annessi e connessi al settore, di mettere da parte ogni remora e provare a tracciare insieme le linee del prossimo futuro.
Ha affermato, inoltre, che bisogna partire proprio dal nostro stesso mondo, interrogandoci su che cosa ci interessa, che cosa ci diverte, quali sono i nostri bisogni inespressi, che cosa ci aspettiamo da un viaggio e come lo vorremmo nell’era globale, senza mai entrare in polemica, consapevoli che divisi non si costruisce nulla ed allontana tutti dalla possibilità di contare qualcosa.
Al dunque, tornare ad interrogarsi sul fine, piuttosto che sul mezzo che usiamo, sia per muoverci, che per informarci e stare connessi.
Hanno preso la parola Laura Lanzi, Paolo Bicci, Gianni Brogini, Enzo Milisenna, Dario Ricciardi, Serena Milisenna, Stefania Casale, Antonio Mazzucchelli, Camillo Musso, Rino Nazzano, Lidia Melgiovanni, Angela Barozzi, Luigi Pignatelli, Luigi Boschetti, Domenico Patriciello, Dimitri Zambernardi, Roberto La Trofa, Paolo Donato, Giampaolo Mezzoprete, Maurizio Tasselli, Antonio Santomauro, Daniele Marcelletti, Giuseppe Mattiello, Guido Chiari e David Torriero.
Mai come in questa occasione sono stati enucleate le più disparate problematiche riguardanti il Turismo del movimento “lento”, che hanno spaziato tra gli aspetti politici, tecnici, legali, questioni riguardanti i pesi, il Codice della strada, la sicurezza, l’unificazione delle norme, gli spazi, la ricettività, i veicoli storici, e moltissimo altro.
Zaffina ha invitato i presenti a mettere per iscritto i concetti espressi nei loro interventi, al fine di raccoglierne i preziosi contenuti e porli a base di un dibattito generale, da mettere in cantiere subito ed indire gli STATI GENERALI TURISMO DEL MOVIMENTO LENTO. Ha inoltre proposto un regolamento, auspicando il coinvolgimento nel progetto di tutte le istanze interessate, (compreso le associazioni dell’utenza Confedercampeggio, Coordinamento Camperisti, Granda, Uca, e quant’altri, nessuno escluso).
A conclusione dell’incontro, è stato approvato all’unanimità il regolamento e dai partecipanti è stato individuato il Comitato Organizzatore e relativo Coordinatore.
Commissione Saggi ACTItalia Federazione Nazionale
Da ACTItalia Federazione Nazionale riceviamo e volentieri pubblichiamo
Su iniziativa della Federazione Nazionale ACTItalia, si è svolta ieri, 7 aprile 2017, la prima riunione plenaria della “COMMISSIONE SAGGI” presso la “Casa dell’Architettura” – Piazza Manfredo Fanti, 47 – ROMA.
Scopo dichiarato della riunione era quello di creare interazione, dialogo e confronto, in modo trasversale, tra tutte le anime che compongono il segmento del turismo del movimento in Italia.
E’ stata una occasione originale ed unica, per aprire un’approfondita discussione sul futuro del turismo itinerante, fin troppo in crisi, anche per carenza di strategie e di unità d’intenti condivise.
ACTItalia, quindi ha rotto ogni indugio ed ha messo a disposizione un tavolo di riflessione schietto, pacato, competente, dando a chiunque la possibilità di esprimersi senza alcun condizionamento.
Ancora prima di cominciare i lavori sono giunti ad ACTItalia contributi scritti di Gianfranco Fisanotti, Camillo Musso, Paolo Bicci, Carlo Carlotto, Jerko Sladoljev, Maurizio Karra, Rino Nazzano, Enzo Milisenna, Paola Lanzi, Nicola Manes, Franco Morano, Luca Stella, Maurizio Tasselli.
Si sono scusati per essere impossibilitati a partecipare Raffaele Jannucci, Roberto Galletto, Andrea Muzio, Cristina Merusi, Libero Cesari, Jerko Sladoljev, Glauco Santagostino, Paolo Bacci, Giorgio Concina, Nicola Manes, Maurizio Karra, Carlo Carlotto, Matteo Vanni, Gianfranco Fisanotti, Remo Sartori.
Il Presidente Pasquale Zaffina, nella sua relazione introduttiva ha dichiarato che è la prima volta che si è sperimenta una iniziativa di questo genere ed ha chiesto ai presenti, tra cui Produttori di Camper, produttori di Componentistica e di servizi, Amministratori di Comuni “Bandiera Gialla”, rappresentanti di Associazioni, Stampa e rappresentanti annessi e connessi al settore, di mettere da parte ogni remora e provare a tracciare insieme le linee del prossimo futuro.
Ha affermato, inoltre, che bisogna partire proprio dal nostro stesso mondo, interrogandoci su che cosa ci interessa, che cosa ci diverte, quali sono i nostri bisogni inespressi, che cosa ci aspettiamo da un viaggio e come lo vorremmo nell’era globale, senza mai entrare in polemica, consapevoli che divisi non si costruisce nulla ed allontana tutti dalla possibilità di contare qualcosa.
Al dunque, tornare ad interrogarsi sul fine, piuttosto che sul mezzo che usiamo, sia per muoverci, che per informarci e stare connessi.
Hanno preso la parola Laura Lanzi, Paolo Bicci, Gianni Brogini, Enzo Milisenna, Dario Ricciardi, Serena Milisenna, Stefania Casale, Antonio Mazzucchelli, Camillo Musso, Rino Nazzano, Lidia Melgiovanni, Angela Barozzi, Luigi Pignatelli, Luigi Boschetti, Domenico Patriciello, Dimitri Zambernardi, Roberto La Trofa, Paolo Donato, Giampaolo Mezzoprete, Maurizio Tasselli, Antonio Santomauro, Daniele Marcelletti, Giuseppe Mattiello, Guido Chiari e David Torriero.
Mai come in questa occasione sono stati enucleate le più disparate problematiche riguardanti il Turismo del movimento “lento”, che hanno spaziato tra gli aspetti politici, tecnici, legali, questioni riguardanti i pesi, il Codice della strada, la sicurezza, l’unificazione delle norme, gli spazi, la ricettività, i veicoli storici, e moltissimo altro.
Zaffina ha invitato i presenti a mettere per iscritto i concetti espressi nei loro interventi, al fine di raccoglierne i preziosi contenuti e porli a base di un dibattito generale, da mettere in cantiere subito ed indire gli STATI GENERALI TURISMO DEL MOVIMENTO LENTO. Ha inoltre proposto un regolamento, auspicando il coinvolgimento nel progetto di tutte le istanze interessate, (compreso le associazioni dell’utenza Confedercampeggio, Coordinamento Camperisti, Granda, Uca, e quant’altri, nessuno escluso).
A conclusione dell’incontro, è stato approvato all’unanimità il regolamento e dai partecipanti è stato individuato il Comitato Organizzatore e relativo Coordinatore.
Non perderti nessuna notizia. Iscriviti alla nostra Newsletter.
admin
Notizie Collegate
novità Telepass parola di Bartolo
Ivan Perriera nominato Responsabile del Dipartimento Nazionale Turismo Outdoor e Camping del Movimento politico “Noi Moderati”
Area Sosta Camper Buonumore Acquapendente (VT) un Capodanno col botto!
finite le feste dieta del camperista per rientrare del sovrappeso
camper consigli per le vacanze invernali
Associazione Amici di Luca Stella APS ETS come tesserarsi o rinnovare il tesseramento per il 2025
camper monoscocca in vetroresina oppure tradizionale: confronto tra pregi e difetti
i giovani e le auto crollano le bugie ideologiche
camper quali pneumatici scegliere?
Spagna la Costa Blanca e il problema camper
camper meglio trazione posteriore o anteriore?
camper guida in inverno
Ultime notizie
novità Telepass parola di Bartolo
Ivan Perriera nominato Responsabile del Dipartimento Nazionale Turismo Outdoor e Camping del Movimento politico “Noi Moderati”
Area Sosta Camper Buonumore Acquapendente (VT) un Capodanno col botto!
finite le feste dieta del camperista per rientrare del sovrappeso
camper consigli per le vacanze invernali
Associazione Amici di Luca Stella APS ETS come tesserarsi o rinnovare il tesseramento per il 2025
Editoriale