“Chi ti ha detto che non puoi usare il cellulare quando guidi?”: ufficiale il ‘paradosso’, ora ti multano in ogni caso, se c’è l’hai e se non ce l’hai, sei comunque fregato

cellulare-auto-Depositphotos.com- newscamp

cellulare-auto-Depositphotos.com- newscamp

“Chi ti ha detto che non puoi usare il cellulare quando guidi?”: se ti dicono così, al posto di blocco, non dubitare. Infatti, è ufficiale il ‘paradosso’: ora ti multano in ogni caso. Se c’è l’hai e se non ce l’hai, sei comunque fregato.

Come sarebbe a dire? Partiamo da una premessa. Il Codice della Strada parla chiaro: il cellulare alla guida non si deve usare, mai.  E lo sanno tutti.

E non è una raccomandazione di buon senso, ma una regola precisa, sancita dalla legge. I motivi sono evidenti: usare lo smartphone mentre si è al volante significa distrarsi.

E la distrazione è una delle prime cause di incidenti stradali in Italia e nel mondo. Bastano pochi secondi di disattenzione per mettere in pericolo non solo la propria vita, ma anche quella degli altri.

Nonostante i continui appelli delle autorità e le sanzioni sempre più severe, troppi automobilisti continuano a ignorare questa norma. Ma non è tutto e, anzi, nasce anche un enorme ‘paradosso’, o presunto tale.

Ora ti multano in ogni caso: ce l’hai o non ce l’hai

Un messaggio da leggere, una chiamata da fare, una notifica da controllare: gesti apparentemente banali, ma che possono avere conseguenze tragiche. Secondo numerosi studi, distogliere lo sguardo dalla strada anche solo per cinque secondi equivale a percorrere più di cento metri “alla cieca” se si viaggia a velocità autostradale. In quel tempo può succedere di tutto: un pedone che attraversa, un’auto che frena, un semaforo che cambia colore.

L’articolo 173 del Codice della Strada stabilisce che è vietato al conducente di qualsiasi veicolo “far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici, smartphone o cuffie sonore”, salvo che disponga di un dispositivo viva voce o auricolare che non richieda l’uso delle mani. La sanzione per chi viene sorpreso al telefono può arrivare a diverse centinaia di euro, con la sospensione della patente e la decurtazione di punti. Tuttavia, il vero deterrente dovrebbe essere la consapevolezza del rischio, più che la paura della multa. Eppure?

cellulare auto - newscamp
cellulare auto – newscamp

Ufficiale, se non hai il cellulare in auto ti multano

Eppure succede anche l’opposto: se ti fermano al posto di blocco potrebbero multarti per via del fatto che tu, appunto, non hai il cellulare con te. E qui nasce il controsenso, il paradosso: non ti dicono che non devi usarlo? Ecco, appunto, la risposta è evidente.

Ovvero, ti dicono di non usarlo mentre guidi, ma per il resto, nulla lo vieta. Specie poi se hai una patente digitale, e al posto di blocco chiedono di visionarla: senza cellulare, come fai? Ed è per questo che ti multano.