CBE: la sicurezza via cavo

CBEè una azienda leader notissima al grande pubblico specialmente per i suoidispositivi elettronici, sia che si tratti dicaricabatterie, che si tratti dipannelli di comando, o dimoduli fotovoltaicioppure, infine, diregolatori di carica. A onor del vero però la CBE vanta anche una profonda e specifica esperienza nel settore deicablaggi elettrici preassemblati. Fin dagli anni ‘90, dunque ancora prima di decidere di concentrare l’intera produzione di cablaggi presso società collegate al gruppo qualiLCEdi Arco (TN) eSCTdi Soliman (Tunisia), CBE progetta, produce e fornisce cablaggi preassemblati per i costruttori diveicoli ricreazionali, con un peso sul fatturato aziendale che, nell’ultimo decennio, ha raggiunto e superato addirittura quota 30%. Il fattore determinante, che ha contribuito alla crescita della divisione cablaggi nel Gruppo CBE, è da ricercarsi nella crescente complessità delle apparecchiature di bordo e dell’elettronica della componentistica da cui la conseguente necessità di maggiori standard di sicurezza nella gestione dell’impianto elettrico: dal pannello di comando al caricabatterie, dalleprotezioni termicheemeccanicheal correttodimensionamentodeicavi. CBE ha perciò scelto di impegnarsi senza compromessi sul fattore sicurezza, adottando e rispettando severi standard europei nelle attività di progettazione, produzione, controllo e collaudo delle sue apparecchiature; utilizzando così esclusivamente componenti elettrici ed elettronici certificati e dimensionando cablaggi elettrici e protezioni termico-meccaniche in funzione delle correnti, delle temperature di esercizio e delle specificità derivanti dall’applicazione sulle autocaravan. Il corretto dimensionamento delle sezioni dei cavi e il tipo di isolamento necessario, per esempio, dipendono da numerosi fattori tra cui si deve senz’altro annoverare il valore dell’assorbimento delle varie utenze, così come il numero di batterie di servizio e la potenza del caricabatterie da impiegare. Non può, perciò, essere sottovalutata la complessità dell’impianto e la quantità di cavi presenti a bordo la cui lunghezza complessiva, se sommati singolarmente, può raggiungere il valore di 300-400 metri sugli autocaravan di fascia media, per arrivare a superare i 1500 metri sui veicoli più costosi. Il corretto dimensionamento include anche le protezioni delle diverse utenze (ifusibili), che devono essere scelti in base ai reali assorbimenti di corrente. Se un costruttore di camper, per semplificare, decidesse di sostituire tutta l’illuminazione alogena con altra a led, non potrebbe non tener conto della necessità di adottare fusibili con valori di protezione inferiori. Oltre a ciò che è già moltissimo, CBE non trascura la parte relativa ai connettori e ai terminali, che viene fornita in larga parte del tipo standard e di facile reperibilità, riservando solo alla parte relativa al collegamento con le centraline gli speciali connettori dotati diSecondary Lock(blocco di sicurezza) in grado di garantire connessioni stabili anche in presenza di forti vibrazioni e sollecitazioni. Si tratta di particolari connettori impiegati nei cablaggi degliimpianti GPLperautomobilie quindi contraddistinti da livelli di sicurezza molto elevati. Il corretto dimensionamento dei cablaggi, oltre a garantire elevati standard di sicurezza, ha anche altri vantaggi tra i quali una maggior efficienza nella ricarica delle batterie, un’ottimizzazione dei consumi e della corrente fornita dai pannelli solari. Mentre la progettazione e la commercializzazione rimangono e rimarranno nella sede centrale di Trento, la produzione dei cablaggi avviene sia nelle immediate vicinanze del quartier generale aziendale, cioè presso la controllata LCE di Arco (TN), sia al di fuori dei confini nazionali: a Soliman, in Tunisia, dove CBE collabora dallo scorso anno con l’azienda SCT. Qui esiste un distretto estremamente specializzato nei cablaggi elettrici per il settore automotive. Nel quartiere industriale, infatti, sono operativi da tempo produttori internazionali che realizzano cablaggi per costruttori automobilistici comeToyota,Mercedes,PSA, ed esiste, pertanto, in loco personale altamente qualificato, oltre ad affidabili fornitori di componenti e materie prime. Una scelta strategica che ha permesso a CBE di completare con successo un’integrazione a valle andando così a realizzare tutti i cablaggi internamente a società collegate al Gruppo, senza rivolgersi ad altri fornitori.