Carnevale in Francia: Dunkerque, Granville, Limoux e Nizza

Lontano dai luoghi comuni che vogliono le massime espressioni carnevalesche in nazioni come ilBrasile, l’Italiao ilPortogallo, laFranciapropone un ricco calendario. Newscamp ha selezionato le 4 più caratteristiche e, a loro modo, davvero uniche. Carnevale di Dunkerque, dal 28 gennaio all’11 marzo 2012 Iniziamo con il Carnevale più antico, caratteristico e famoso delnorddella Francia. Colpisce subito la durata dell’evento che parte da fine gennaio per giungere a marzo. Dunkerque è una città di mare, resa famosa nella storica grande ritirata delle truppe inglesi, e qui viene rappresentato un carnevale legato in modo indissolubile al mondo della pesca. Tutto iniziò quando con il finire dell’inverno si decise di festeggiare i marinai prima della partenza verso le acque pescose del nord e con il passare del tempo questa tradizione si è mantenuta trasformandosi in un fantasmagorico carnevale. Il carnevale è anche l’occasione per ricordareJean Bart, un famoso corsaro originario della zona. Per diverse settimane vari gruppi musicali vestiti in modo bizzarro, si confrontano e sfidano a suon di musiche e canzoni, vagando per la città e riempiendola di una atmosfera elettrizzante. Infine, dopo due mesi e mezzo di baldorie i gruppi si fondono in un unico grande coro per celebrare i propri marinai. Segue il tradizionale lancio delle aringhe, che vengono gettate dalla cima del campanile. Carnevale di Granville, dal 17 febbraio al 21 febbraio 2012 Scenario ideale laNormandiaper celebrare un carnevale spettacolare, non distante daMont-Saint-Michel, segnatamente a Granville, ovvero una località costiera del Dipartimento della Manche. Qui il carnevale ha una lunga tradizione, si celebra dal lontano 1872, ed è sicuramente l’appuntamento di carnevale storicamente più importante di tutta la Normandia.L’usanza di festeggiare è legata anche qui ai festeggiamenti di saluto ai marinai, che alla fine dell’inverno dovevano salpare per i loro viaggi trans-oceanici. Da qui le feste che tramandate coinvolgono anche oggi la bella cittadina murata, con le strade che si animano per le parate in maschera, una quarantina di carri allegorici, musica dal vivo in un ricco programma di concerti, ed un luna park per la gioia delle famiglie con bambini. Il dinamico Carnaval du Granville si svolge solamente in 4 giorni, dal venerdì al martedì grasso in un crescendo di attività ed eventi. Da segnalare lo spettacolo pirotecnico sul mare nella serata della domenica, e una divertente battaglia con i confetti nel giorno del “mardì gras”. Carnevale di Limoux, dal 15 gennaio al 25 marzo Il Carnevale è la festa più attesa di Limoux, ed è l’ideale per chi cerca qualcosa di veramente differente da qualsiasi altro carnevale. Partiamo dal fatto che non dura i classici 4 giorni, ma rende protagonista la città per ben due mesi e oltre. E’ la festa più antica e più lunga nel calendario francese, e partendo da gennaio continua fino a due settimane prima dellaDomenicadiPasqua, con festa grande ogni weekend. Alcuni sostengono, scherzando, che qui la festa si svolge ininterrottamente fin dai tempi del Medioevo, anche se in effetti non ci sono certezze su come effettivamente sia nata questa tradizione. Comunque sia il Carnevale di Limoux è considerato come il più lungo carnevale del mondo.I primi documenti ufficiali risalgono all’inizio del diciassettesimo secolo, quando vengono citati i mugnai che si recavano al monastero di Prouille nel giorno del martedì grasso, e con un accompagnamento di violini gettavano dolci e farina lungo le strade della città. Per altri il Carnevale nasce per celebrare il Blanquette de Limoux il famoso vino bianco frizzante della Regione. In effetti la fine del carnevale corrisponde proprio alla notte dedicata al vino (la nuit de Blanquettede Limoux), che coincide con il giorno del giudizio del Re Carnevale, con il verdetto inesorabile che porta alla sua cremazione. La fête Limoux è generalmente chiamata Carnevale (per meglio dire Carnaval in francese), ma il suo vero nome locale è Fécos, dato per le sue danze caratteristiche. La festa inizia con una parata dei mugnai, con le camicie bianche e pantaloni larghi, che indossano sciarpe rosse e zoccoli, e portano delle fruste. I mugnai ricevono Sua Maestà, il Re del Carnevale, un manichino impagliato, che presiederà il carnevale durante tutte le settimane della festa. Fino alla sua mote sul rogo.Carnevale di Nizza, dal 17 febbraio al 4 marzo Da nord a sud della Francia e più precisamente nella vicina Nizza che offre il suo magico carnevale, uno dei più importanti del mondo, grazie alla sua celebre Battaglia dei Fiori. Carnevale antichissimo, già segnalato nelle cronache del tredicesimo secolo, il Carnevale di Nizza è il più importante della nazione e per alcuni contende il primato europeo a quello di Venezia. La Battaglia dei Fiori si svolge invece dal 1876 grazie ad una idea dello scrittore francese, di origini tedesche,Alphonse Karr. Non è più una battaglia come lo fu in passato, ora consiste in una pacifica sfilata di carri fioriti che riversano grandi quantità di fiori sugli spettatori creando un coloratissimo e decisamente profumato spettacolo floreale. Si stima siano più di 100.000 i fiori lanciati durante la sfilata. Il carnevale è anche l’occasione di spettacoli di artisti di strada, che provengono da ogni parte della Francia e dal mondo. Anche se la manifestazione si estende nell’arco di tre settimane, il clou della festa si concentra intorno all’ultimo weekend di carnevale: a partire del venerdì prima del mercoledì delle ceneri, il Re del Carnevale prende le chiavi della città e le mantiene fino alla notte del martedì grasso, quando il carnevale viene bruciato con uno spettacolare rogo sul mare, accendendo laBaie des Anges.