di Luca Stella
I numeri sono numeri e questo dovrebbe essere un assioma e, in quanto tale, acquisito sì dalla scienza, ma anche dal buon senso comune.
Spiace quando si trovano persone che prendono posizione o si fanno una opinione, su un qualunque evento, senza aver prima analizzato i numeri in modo tale da poter sostenere le proprie tesi. Lo spiacere diventa preoccupazione quando a prendere posizione senza alcun costrutto sono poi addetti ai lavori, perché significa che siamo davanti a persone con potere decisionale che però partono da dati male o poco analizzati e questo diventa, in senso prospettico, un problema.
E’ il caso, per esempio, dei dati relativi ai numeri dell’immatricolato nuovo di camper e di caravan in nazioni come Germania, Francia e Italia.
Perché, se non si guardano bene i numeri, la realtà potrebbe non essere come appare.