Camper e multe stradali: c’è differenza con le auto? Cosa dice la legge

Camper - pexels - newscamp

Camper - pexels - newscamp

Molti automobilisti che amano viaggiare in libertà si chiedono se i camper siano soggetti a multe o regole diverse rispetto alle auto “ordinarie”. Che cosa dice la legge? Scopriamolo insieme.

La risposta, come spesso accade in materia di Codice della Strada, è: dipende. I camper, infatti, non sono veicoli come gli altri.

Sono classificati come autocaravan, cioè mezzi destinati al trasporto e all’alloggio di persone. E questa doppia natura — veicolo e abitazione — comporta norme particolari, sia per la circolazione che per la sosta.

In linea generale, un camper deve rispettare le stesse regole di circolazione delle automobili: limiti di velocità, segnaletica, divieti e obblighi restano validi.

Tuttavia, esistono situazioni in cui le sanzioni possono essere più severe o più specifiche, proprio per via delle dimensioni e delle funzioni del mezzo.

Auto e camper, ci sono differenze per le multe?

Ad esempio, il camper non può sostare dove è vietata la fermata dei veicoli superiori a un certo peso o a determinate misure. Parcheggiare in spazi riservati alle auto può dunque costare una multa, anche se il conducente ritiene di essere in regola.
Un altro punto delicato riguarda la sosta prolungata.

Molti camperisti si fermano per la notte in aree pubbliche, ma attenzione: la legge distingue tra “sosta” e “campeggio”. Se il camper è semplicemente parcheggiato, con ruote a terra e motore spento, non ci sono problemi. Ma se vengono aperti tendalini, tavolini o gradini esterni, si configura l’attività di campeggio, vietata in quasi tutti i centri abitati e sanzionabile con multe anche salate.

camper - pexels- newscamp
camper – pexels- newscamp

Differenze caso per caso

Diversi Comuni italiani, soprattutto nelle località turistiche, hanno poi introdotto regolamenti specifici per i camper: limiti di accesso, aree riservate, ticket giornalieri e controlli dedicati. Ignorare queste disposizioni locali può portare a sanzioni anche superiori a quelle previste per le automobili, spesso accompagnate da obbligo di allontanamento.

C’è infine la questione dei pedaggi autostradali e delle zone a traffico limitato: il camper, per peso e altezza, può rientrare in classi tariffarie diverse o subire restrizioni d’accesso.