Alto Adige: Almatrieb

Alto Adige: Almatrieb

L’estate sta finendo, cantavano i Righeira, ma secondo i meteorologiquest’anno non è neanche iniziata. Diverso nelle zone di montagnadell’Alto Adige, dove è il calendario secolare contadino(Hundertjähriger Kalender o Bauernkalender) a fissare le date e lescadenze dei lavori nei campi e sulle malghe. Un primo rientrodagli alpeggi alti a quelli più bassi, chiamato “Alm-Eintrieb” iniziagià verso fine agosto. Sul Renon il 24 agosto è “Bartlmä”, la grandefesta dei contadini per controllare mucche e tantissimi cavalli“Haflinger”, la razza equina autoctona nota anche come Avelignese. Lemandrie di bestiame, quasi 1.000 pezzi, vengono spinte dagli alpeggiattorno al Corno del Renon (2.260 metri) ai prati degli alpeggi piùbassi (ca. 1.500 metri d’altitudine), ma solo in un secondo momentovengono poi portati nelle stalle dell’altipiano. (www.renon.com). Il 28 agosto anche alla Plose si può assistere all’”Alm-Umtrieb” dallazona alta a quota più bassa. (www.valleisarco.info) L’”Almabtrieb”, cioè ilrientro del bestiame dalla “villeggiatura estiva”, si svolge secondo lezone e le altitudini tra i primi di settembre e metà ottobre. Ovunque ilrientro è un grande momento di festa per gli animali, per i contadini,per i malgari, per gli ospiti e per i curiosi. Sono feste moltocolorate, gioiose e rumorose di tintinnii vari. Gli animali vengonodecorati per l’occasione e di solito la festa si trasforma in unoriginale ed inconsueto mercato del bestiame. Particolarmente suggestiva è la transumanze delle pecore tra la Val Senalese la Val Venosta. Una transumanza di migliaia e migliaia dipecore dal sapore quasi arcaico su sentieri che probabilmente ancheÖtzi, la mummia del Similaun, ha percorso oltre 5.300 anni fa. Daglialpeggi di oltre confine in Austriale greggi rientrano attraverso il ghiacciaio della Val Senales. (www.senales.it) Da non perdere anche il rientro delle pecore in Val di Funes(metà settembre). Qui sta partendo un nuovo progetto di valorizzazionedella pecora della Val di Funes, una specie autoctona conosciuta come“Villnösser Brillenschaf”, pecora occhialuta per via delle macchie nereattorno agli occhi e sulle orecchie. Il progetto prevede escursioniguidate ai luoghi isolati degli alpeggi delle pecore, visita allaboratorio di lavorazione della lana della pecora di Funes e menudegustazione a base di carne di agnello e settimane gastronomiche dal 29settembre al 9 ottobre 2011. (www.funes.info) Di seguito una panoramicadegli “Almabtrieb” dell’autunno 2011 in tutto l’Alto Adige: Bolzano e dintorni (www.bolzanodintorni.info)10 settembre 2011 –Aldino24 settembre – Anterivo (mucche e cavalli) Alta Pusteria (www.altapusteria.info)17 settembre – Sesto Pusteria (mucche)24 settembre –Dobbiaco(mucche) Alta Badia (www.altabadia.org)18 settembre – San Leonardo/Badia (mucche e alcuni cavalli) Alpe di Siusi (www.alpedisiusi.info)1 ottobre – Alpe di Siusi e Castelrotto(mucche)2 ottobre – Fié allo Sciliar (mucche) Val Gardena (www.valgardena.it)11settembre – Vallelunga/Selva Gardena (mucche) Valle Isarco (www.valleisarco.info)11 settembre – Lazfons/Chiusa (mucche e pecore)attorno al 15settembre – Val di Funes (pecore della razza autoctona Val di Funes)18settembre – Val di Funes (mucche di razza bruna alpina e simmental,cavalli24 settembre – Val Ridanna6 ottobre – Maranza(mucche di razza grigia)8 ottobre – Rodengo Valli di Turese Aurina (www.tures-aurina.com)2 ottobre – Riobianco (mucche, pecore e capre) Merano e dintorni (www.meranodintorni.com)11 settembre – MasocortoValSenales(pecore)17 settembre – VernagoValSenales(pecore)18 settembre – CertosaValSenales(pecore)metà settembre – Val d’Ultimo (mucche), PlanPassiria (mucche) Val Venosta (www.valvenosta-altoadige.info)inizio settembre – Val Martello (pecore)4 settembre – Laudes(mucche)7 settembre – Passo Resia (pecore)10 settembre –Clusio (mucche)11 settembre – Sluderno, Burgusio (mucche), PassoResia (mucche) e Melago metà settembre – Val Martello (mucche) Rosengarten-Latemar(www.rosengarten-latemar.info)2 ottobre – TiersPlan de Corones (www.kronplatz.com)8 ottobre –Terento(mucche)