Arance a… …Volterra

Dalla Associazione Onlus Arance di Natale riceviamo e volentieri pubblichiamoVolterra,
città “magica e misteriosa”, gioiello d’arte etrusca, romana,
medievale e rinascimentale, celebre per l’estrazione e la lavorazione
dell’alabastro, domina da un colle di 550 metri tutta la Valle del
Cecina, fino al mare.Volterra, affonda le sue radici in tremila
anni di storia. Di ogni periodo è possibile trovare tracce e
testimonianze che hanno contribuito a renderla unica nel panorama delle
città d’arte.Del periodo etrusco rimangono la cinta muraria,
l’imponente Porta all’Arco, la necropoli dei Marmini e i numerosi
reperti archeologici conservati nel Museo Etrusco Guarnacci,
dall’Ombra della Sera, alle urne cinerarie, ai gioielli finemente
lavorati.Il Teatro di Vallebona, di età augustea è testimone dell’importanza che Volterra ebbe in età romana. Ma è dal Medioevo che deriva la struttura della città che ritroviamo,
non solo nella cinta muraria, quella più interna, ma anche nel
tracciato urbano, con le sue strette viuzze, i suoi palazzi, le
case-torri, le chiese.La civiltà rinascimentale interessa Volterra
in maniera notevole, ma senza alterarne l’atmosfera medievale.Di
questo periodo sono i superbi palazzi inseriti nel contesto urbano
medievale, l’imponente Fortezza Medicea, il complesso conventuale di
San Girolamo.Una città da vivere intensamente, da scoprire a
poco a poco, con le sue atmosfere, i suoi contrasti, il pulsare di una
civiltà e di una cultura che la rendono “unica” e irripetibile. Volterra,
città “magica e misteriosa”, gioiello d’arte etrusca, romana,
medievale e rinascimentale, celebre per l’estrazione e la lavorazione
dell’alabastro, domina da un colle di 550 metri tutta la Valle del
Cecina, fino al mare.Volterra, affonda le sue radici in tremila
anni di storia. Di ogni periodo è possibile trovare tracce e
testimonianze che hanno contribuito a renderla unica nel panorama delle
città d’arte.Del periodo etrusco rimangono la cinta muraria,
l’imponente Porta all’Arco, la necropoli dei Marmini e i numerosi
reperti archeologici conservati nel Museo Etrusco Guarnacci,
dall’Ombra della Sera, alle urne cinerarie, ai gioielli finemente
lavorati.Il Teatro di Vallebona, di età augustea è testimone dell’importanza che Volterra ebbe in età romana. Ma è dal Medioevo che deriva la struttura della città che ritroviamo,
non solo nella cinta muraria, quella più interna, ma anche nel
tracciato urbano, con le sue strette viuzze, i suoi palazzi, le
case-torri, le chiese.La civiltà rinascimentale interessa Volterra
in maniera notevole, ma senza alterarne l’atmosfera medievale.Di
questo periodo sono i superbi palazzi inseriti nel contesto urbano
medievale, l’imponente Fortezza Medicea, il complesso conventuale di
San Girolamo.Una città da vivere intensamente, da scoprire a
poco a poco, con le sue atmosfere, i suoi contrasti, il pulsare di una
civiltà e di una cultura che la rendono “unica” e irripetibile. Volterra,
città “magica e misteriosa”, gioiello d’arte etrusca, romana,
medievale e rinascimentale, celebre per l’estrazione e la lavorazione
dell’alabastro, domina da un colle di 550 metri tutta la Valle del
Cecina, fino al mare.Volterra, affonda le sue radici in tremila
anni di storia. Di ogni periodo è possibile trovare tracce e
testimonianze che hanno contribuito a renderla unica nel panorama delle
città d’arte.Del periodo etrusco rimangono la cinta muraria,
l’imponente Porta all’Arco, la necropoli dei Marmini e i numerosi
reperti archeologici conservati nel Museo Etrusco Guarnacci,
dall’Ombra della Sera, alle urne cinerarie, ai gioielli finemente
lavorati.Il Teatro di Vallebona, di età augustea è testimone dell’importanza che Volterra ebbe in età romana. Ma è dal Medioevo che deriva la struttura della città che ritroviamo,
non solo nella cinta muraria, quella più interna, ma anche nel
tracciato urbano, con le sue strette viuzze, i suoi palazzi, le
case-torri, le chiese.La civiltà rinascimentale interessa Volterra
in maniera notevole, ma senza alterarne l’atmosfera medievale.Di
questo periodo sono i superbi palazzi inseriti nel contesto urbano
medievale, l’imponente Fortezza Medicea, il complesso conventuale di
San Girolamo.Una città da vivere intensamente, da scoprire a
poco a poco, con le sue atmosfere, i suoi contrasti, il pulsare di una
civiltà e di una cultura che la rendono “unica” e irripetibile. Accoglienza, registrazione e sistemazione degli equipaggi nel parcheggio (camper service) “P3 Docciola” a Volterra (Pisa). Accoglienza, registrazione e sistemazione degli equipaggi nel parcheggio (camper service) “P3 Docciola” a Volterra (Pisa). Accoglienza, registrazione e sistemazione degli equipaggi nel parcheggio (camper service) “P3 Docciola” a Volterra (Pisa). Accoglienza, registrazione e sistemazione degli equipaggi nel parcheggio (camper service) “P3 Docciola” a Volterra (Pisa). Sabato 28 novembreOre 10.00Visita guidata della città e visita (facoltativa) delMuseo Etrusco Guarnacci.Ore 13.00Pranzo libero.Ore 15.30Breve
spostamento con i camper (suddivisi in due gruppi) per visita ad un
frantoio con degustazione e visita ad un laboratorio di alabastro.Ore 19.00Cena di Natale in ristorante di campagna, con pernottamento. Visita guidata della città e visita (facoltativa) delMuseo Etrusco Guarnacci. Visita guidata della città e visita (facoltativa) delMuseo Etrusco Guarnacci. Visita guidata della città e visita (facoltativa) delMuseo Etrusco Guarnacci. Visita guidata della città e visita (facoltativa) delMuseo Etrusco Guarnacci. Breve
spostamento con i camper (suddivisi in due gruppi) per visita ad un
frantoio con degustazione e visita ad un laboratorio di alabastro. Breve
spostamento con i camper (suddivisi in due gruppi) per visita ad un
frantoio con degustazione e visita ad un laboratorio di alabastro. Breve
spostamento con i camper (suddivisi in due gruppi) per visita ad un
frantoio con degustazione e visita ad un laboratorio di alabastro. Cena di Natale in ristorante di campagna, con pernottamento. Cena di Natale in ristorante di campagna, con pernottamento. Cena di Natale in ristorante di campagna, con pernottamento. Domenica 29 novembreOre 08.30Ritorno con i camper al parcheggio “P3 Docciola” a Volterra.Ore 9.00Assemblea dei Soci di Arance di Natale O.n.l.u.s., nella Sala Consigliare del Municipio di Volterra.Al termine dell’assembleaFine del raduno, arrivederci a marzo in Umbria. Ritorno con i camper al parcheggio “P3 Docciola” a Volterra. Ritorno con i camper al parcheggio “P3 Docciola” a Volterra. Ritorno con i camper al parcheggio “P3 Docciola” a Volterra. Ritorno con i camper al parcheggio “P3 Docciola” a Volterra. Assemblea dei Soci di Arance di Natale O.n.l.u.s., nella Sala Consigliare del Municipio di Volterra. Assemblea dei Soci di Arance di Natale O.n.l.u.s., nella Sala Consigliare del Municipio di Volterra. Assemblea dei Soci di Arance di Natale O.n.l.u.s., nella Sala Consigliare del Municipio di Volterra. Fine del raduno, arrivederci a marzo in Umbria. Fine del raduno, arrivederci a marzo in Umbria. Fine del raduno, arrivederci a marzo in Umbria. Raduno con prenotazione obbligatoria, aperto a tutti.Termine ultimo per le iscrizioni 22 novembre 2009.La scheda di iscrizione(qui),opportunamente compilata in tutte le sue parti, deve essere inviata ai
recapiti indicati nella successiva sezione “CONTATTI”. Schede prive
anche di uno solo dei dati richiesti non saranno accettate.COSTI La scheda di iscrizione(qui),opportunamente compilata in tutte le sue parti, deve essere inviata ai
recapiti indicati nella successiva sezione “CONTATTI”. Schede prive
anche di uno solo dei dati richiesti non saranno accettate. La scheda di iscrizione(qui),opportunamente compilata in tutte le sue parti, deve essere inviata ai
recapiti indicati nella successiva sezione “CONTATTI”. Schede prive
anche di uno solo dei dati richiesti non saranno accettate. La scheda di iscrizione(qui),opportunamente compilata in tutte le sue parti, deve essere inviata ai
recapiti indicati nella successiva sezione “CONTATTI”. Schede prive
anche di uno solo dei dati richiesti non saranno accettate. opportunamente compilata in tutte le sue parti, deve essere inviata ai
recapiti indicati nella successiva sezione “CONTATTI”. Schede prive
anche di uno solo dei dati richiesti non saranno accettate. 1) Quota di partecipazione: gratuita.2)
Costo del raduno: euro 10,00 a persona. L’importo comprende: parcheggi
camper, visita guida di Volterra, visita ad un frantoio con
degustazione e visita ad un laboratorio di alabastro.Menu della degustazione:1
fetta di salame, 1 assaggio di pecorino con salsa di frutta o miele, 2
bruschette calde con olio extra vergine di oliva del frantoio, 1
bruschetta con paté di olive, 1 bruschetta con pesto di pomodori, vino
rosso da tavola con calice da degustazione.3) Costo della visita guidata (biglietto d’ingresso) al Museo Etrusco Guarnacci(indicare nella scheda iscrizione il numero dei partecipanti): euro 5,00 a persona.4) Costo della cena del sabato sera (indicare nella scheda iscrizione il numero dei partecipanti): euro 25,00 a persona.Menu:risotto porri e scaglie di grana, penne alla boscaiola;grigliata mista di carne con fagioli cannellini e patate arrosto, polenta e cinghiale in salmì;torta della nonna;acqua, vino e caffé¨.L’importo non comprende tutto quello che non è esplicitamente indicato.Gli importi sopra indicati dovranno essere versati al momento dell’arrivo alla sede del raduno.CONTATTIPer ulteriori informazioni contattare:- Arance di Natale O.n.l.u.s. tel. e fax 0444611184 e-mailIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederloAltrenotizie suwww.arancedinatale.org(Volantino scaricabilequi,ndr) 1) Quota di partecipazione: gratuita.2)
Costo del raduno: euro 10,00 a persona. L’importo comprende: parcheggi
camper, visita guida di Volterra, visita ad un frantoio con
degustazione e visita ad un laboratorio di alabastro.Menu della degustazione:1
fetta di salame, 1 assaggio di pecorino con salsa di frutta o miele, 2
bruschette calde con olio extra vergine di oliva del frantoio, 1
bruschetta con paté di olive, 1 bruschetta con pesto di pomodori, vino
rosso da tavola con calice da degustazione.3) Costo della visita guidata (biglietto d’ingresso) al Museo Etrusco Guarnacci(indicare nella scheda iscrizione il numero dei partecipanti): euro 5,00 a persona.4) Costo della cena del sabato sera (indicare nella scheda iscrizione il numero dei partecipanti): euro 25,00 a persona.Menu:risotto porri e scaglie di grana, penne alla boscaiola;grigliata mista di carne con fagioli cannellini e patate arrosto, polenta e cinghiale in salmì;torta della nonna;acqua, vino e caffé¨.L’importo non comprende tutto quello che non è esplicitamente indicato.Gli importi sopra indicati dovranno essere versati al momento dell’arrivo alla sede del raduno.CONTATTIPer ulteriori informazioni contattare:- Arance di Natale O.n.l.u.s. tel. e fax 0444611184 e-mailIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederloAltrenotizie suwww.arancedinatale.org 1) Quota di partecipazione: gratuita.2)
Costo del raduno: euro 10,00 a persona. L’importo comprende: parcheggi
camper, visita guida di Volterra, visita ad un frantoio con
degustazione e visita ad un laboratorio di alabastro.Menu della degustazione:1
fetta di salame, 1 assaggio di pecorino con salsa di frutta o miele, 2
bruschette calde con olio extra vergine di oliva del frantoio, 1
bruschetta con paté di olive, 1 bruschetta con pesto di pomodori, vino
rosso da tavola con calice da degustazione.3) Costo della visita guidata (biglietto d’ingresso) al Museo Etrusco Guarnacci(indicare nella scheda iscrizione il numero dei partecipanti): euro 5,00 a persona.4) Costo della cena del sabato sera (indicare nella scheda iscrizione il numero dei partecipanti): euro 25,00 a persona.Menu:risotto porri e scaglie di grana, penne alla boscaiola;grigliata mista di carne con fagioli cannellini e patate arrosto, polenta e cinghiale in salmì;torta della nonna;acqua, vino e caffé¨.L’importo non comprende tutto quello che non è esplicitamente indicato.Gli importi sopra indicati dovranno essere versati al momento dell’arrivo alla sede del raduno.CONTATTIPer ulteriori informazioni contattare:- Arance di Natale O.n.l.u.s. tel. e fax 0444611184 e-mailIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederloAltre 1) Quota di partecipazione: gratuita.2)
Costo del raduno: euro 10,00 a persona. L’importo comprende: parcheggi
camper, visita guida di Volterra, visita ad un frantoio con
degustazione e visita ad un laboratorio di alabastro.Menu della degustazione:1
fetta di salame, 1 assaggio di pecorino con salsa di frutta o miele, 2
bruschette calde con olio extra vergine di oliva del frantoio, 1
bruschetta con paté di olive, 1 bruschetta con pesto di pomodori, vino
rosso da tavola con calice da degustazione.3) Costo della visita guidata (biglietto d’ingresso) al Museo Etrusco Guarnacci(indicare nella scheda iscrizione il numero dei partecipanti): euro 5,00 a persona.4) Costo della cena del sabato sera (indicare nella scheda iscrizione il numero dei partecipanti): euro 25,00 a persona.Menu:risotto porri e scaglie di grana, penne alla boscaiola;grigliata mista di carne con fagioli cannellini e patate arrosto, polenta e cinghiale in salmì;torta della nonna;acqua, vino e caffé¨.L’importo non comprende tutto quello che non è esplicitamente indicato.Gli importi sopra indicati dovranno essere versati al momento dell’arrivo alla sede del raduno.CONTATTIPer ulteriori informazioni contattare:- Arance di Natale O.n.l.u.s. tel. e fax 0444611184 e-mailIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederloAltre 1) Quota di partecipazione: gratuita.2)
Costo del raduno: euro 10,00 a persona. L’importo comprende: parcheggi
camper, visita guida di Volterra, visita ad un frantoio con
degustazione e visita ad un laboratorio di alabastro.Menu della degustazione:1
fetta di salame, 1 assaggio di pecorino con salsa di frutta o miele, 2
bruschette calde con olio extra vergine di oliva del frantoio, 1
bruschetta con paté di olive, 1 bruschetta con pesto di pomodori, vino
rosso da tavola con calice da degustazione.3) Costo della visita guidata (biglietto d’ingresso) al Museo Etrusco Guarnacci(indicare nella scheda iscrizione il numero dei partecipanti): euro 5,00 a persona.4) Costo della cena del sabato sera (indicare nella scheda iscrizione il numero dei partecipanti): euro 25,00 a persona.Menu:risotto porri e scaglie di grana, penne alla boscaiola;grigliata mista di carne con fagioli cannellini e patate arrosto, polenta e cinghiale in salmì;torta della nonna;acqua, vino e caffé¨.L’importo non comprende tutto quello che non è esplicitamente indicato.Gli importi sopra indicati dovranno essere versati al momento dell’arrivo alla sede del raduno. 2)
Costo del raduno: euro 10,00 a persona. L’importo comprende: parcheggi
camper, visita guida di Volterra, visita ad un frantoio con
degustazione e visita ad un laboratorio di alabastro.Menu della degustazione: 1
fetta di salame, 1 assaggio di pecorino con salsa di frutta o miele, 2
bruschette calde con olio extra vergine di oliva del frantoio, 1
bruschetta con paté di olive, 1 bruschetta con pesto di pomodori, vino
rosso da tavola con calice da degustazione. 3) Costo della visita guidata (biglietto d’ingresso) al Museo Etrusco Guarnacci(indicare nella scheda iscrizione il numero dei partecipanti): euro 5,00 a persona.4) Costo della cena del sabato sera (indicare nella scheda iscrizione il numero dei partecipanti): euro 25,00 a persona.Menu:risotto porri e scaglie di grana, penne alla boscaiola;grigliata mista di carne con fagioli cannellini e patate arrosto, polenta e cinghiale in salmì;torta della nonna;acqua, vino e caffé¨. indicare nella scheda iscrizione il numero dei partecipanti indicare nella scheda iscrizione il numero dei partecipanti L’importo non comprende tutto quello che non è esplicitamente indicato.Gli importi sopra indicati dovranno essere versati al momento dell’arrivo alla sede del raduno. – Arance di Natale O.n.l.u.s. tel. e fax 0444611184 e-mail Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo Nessuno ha ancora lasciato un commentoScrivi un breve commento a tema con l’argomentoNome :Titolo :E-mail :Sito web :Text ColorAquaBlackBlueFuchsiaGrayGreenLimeMaroonNavyOlivePurpleRedSilverTealWhiteYellowCommento(i) :J! Reactions 1.09.01•General Site LicenseCopyright © 2006 S. A. DeCaro Nessuno ha ancora lasciato un commento J! Reactions 1.09.01•General Site LicenseCopyright © 2006 S. A. DeCaro Copyright © 2006 S. A. DeCaro