Il Ministero del Turismo ha aperto il Bando destinato ai Comuni italiani per la creazione di nuove aree sosta camper e per la riqualificazione di aree di sosta camper già esistenti, pubblicando i criteri attuativi del Bando stesso, sostenuto da uno stanziamento del Ministero del Turismo di importo complessivo pari a€32.870.000.
Questa iniziativa del Ministero del Turismo rappresenta un primo importante passo per colmare il divario oggi esistente fra l’Italia ed altri Paesi del Nord Europa (segnatamente Francia e Germania) per quanto riguarda numero e qualità delle infrastrutture ricettive destinate ad accogliere i turisti in camper.Potranno accedere al Bando ministeriale tutti i Comuni italiani aventi popolazione non superiore a 20.000 abitanti ed anche i Comuni più popolosi che ospitino abitualmente grandi eventi o il cui progetto di area sosta camper ne preveda il posizionamento entro 15 km da un sito UNESCO o da un cammino storico o religioso.
Nei mesi passati, le Associazioni del settore camper erano state consultate dal Ministero del Turismo sul tema aree di sosta e le Associazioni avevano risposto in modo positivo, partecipando attivamente al tavolo di lavoro del Ministero del Turismo, condividendo e mettendo a disposizione il proprio know-how al fine di individuare i criteri maggiormente efficaci ed efficienti nello strutturare il Bando stesso.
Le Associazioni ACTITALIA, AIASC, APC, ASSOCAMP, CONFEDERCAMPEGGIO, PROMOCAMP e UCA esprimono il loro ringraziamento al Ministro del Turismo, Senatrice Daniela Garnero Santanchè, per questa concreta azione e manifestano viva soddisfazione per l’apertura del Bando ministeriale. Esso potrà sostenere fattivamente i Comuni italiani che vorranno dotarsi di un’area di sosta camper – o riqualificarne una già esistente – al fine di promuovere lo sviluppo turistico dei propri territori nell’ambito del turismo all’aria aperta, tipologia di turismo – lo ricordiamo – sempre più in crescita.
L’80% degli investimenti sarà coperto dal Bando, mentre il restante 20% sarà a carico dei Comuni vincitori del Bando il quale prevede una graduatoria a punteggi, a seconda del tipo di progetto presentato. I Comuni avranno a disposizione 90 giorni per mettere a punto i progetti e presentare la domanda sul portale dedicato.
Tutti i lavori dei Comuni vincitori del Bando dovranno essere portati a termine entro il 30 giugno 2026.
Al seguente link il documento ufficiale del Ministero: qui
Le AssociazioniACTITALIA, AIASC, APC, ASSOCAMP, CONFEDERCAMPEGGIO, PROMOCAMP e UCA esprimono un vivo ringraziamento anche allo staff del Ministero del Turismo per l’ascolto e la positiva accoglienza delle indicazioni tecniche fornite dalle Associazioni.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Non perderti nessuna notizia. Iscriviti alla nostra Newsletter.
la carta stampata non è morta ma rappresenta il futuro
Posted on
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
aperto il bando ministeriale da 33 milioni di euro per i Comuni Italiani per aree sosta
da ACTItalia riceviamo e volentieri pubblichiamo
Il Ministero del Turismo ha aperto il Bando destinato ai Comuni italiani per la creazione di nuove aree sosta camper e per la riqualificazione di aree di sosta camper già esistenti, pubblicando i criteri attuativi del Bando stesso, sostenuto da uno stanziamento del Ministero del Turismo di importo complessivo pari a€32.870.000.
Questa iniziativa del Ministero del Turismo rappresenta un primo importante passo per colmare il divario oggi esistente fra l’Italia ed altri Paesi del Nord Europa (segnatamente Francia e Germania) per quanto riguarda numero e qualità delle infrastrutture ricettive destinate ad accogliere i turisti in camper.Potranno accedere al Bando ministeriale tutti i Comuni italiani aventi popolazione non superiore a 20.000 abitanti ed anche i Comuni più popolosi che ospitino abitualmente grandi eventi o il cui progetto di area sosta camper ne preveda il posizionamento entro 15 km da un sito UNESCO o da un cammino storico o religioso.
Nei mesi passati, le Associazioni del settore camper erano state consultate dal Ministero del Turismo sul tema aree di sosta e le Associazioni avevano risposto in modo positivo, partecipando attivamente al tavolo di lavoro del Ministero del Turismo, condividendo e mettendo a disposizione il proprio know-how al fine di individuare i criteri maggiormente efficaci ed efficienti nello strutturare il Bando stesso.
Le Associazioni ACTITALIA, AIASC, APC, ASSOCAMP, CONFEDERCAMPEGGIO, PROMOCAMP e UCA esprimono il loro ringraziamento al Ministro del Turismo, Senatrice Daniela Garnero Santanchè, per questa concreta azione e manifestano viva soddisfazione per l’apertura del Bando ministeriale. Esso potrà sostenere fattivamente i Comuni italiani che vorranno dotarsi di un’area di sosta camper – o riqualificarne una già esistente – al fine di promuovere lo sviluppo turistico dei propri territori nell’ambito del turismo all’aria aperta, tipologia di turismo – lo ricordiamo – sempre più in crescita.
L’80% degli investimenti sarà coperto dal Bando, mentre il restante 20% sarà a carico dei Comuni vincitori del Bando il quale prevede una graduatoria a punteggi, a seconda del tipo di progetto presentato. I Comuni avranno a disposizione 90 giorni per mettere a punto i progetti e presentare la domanda sul portale dedicato.
Tutti i lavori dei Comuni vincitori del Bando dovranno essere portati a termine entro il 30 giugno 2026.
Al seguente link il documento ufficiale del Ministero: qui
Le AssociazioniACTITALIA, AIASC, APC, ASSOCAMP, CONFEDERCAMPEGGIO, PROMOCAMP e UCA esprimono un vivo ringraziamento anche allo staff del Ministero del Turismo per l’ascolto e la positiva accoglienza delle indicazioni tecniche fornite dalle Associazioni.
Non perderti nessuna notizia. Iscriviti alla nostra Newsletter.
admin
Notizie Collegate
in diretta il convegno Turismo all’Aria Aperta oggi dalle ore 15,30
Assocamp Camper & Caravan Days causa successo si protrae
Clusone intitolazione Area Camper a Rino Catania
la carta stampata non è morta ma rappresenta il futuro
area sosta camper di Parma video-lettera aperta a Roberta Frisoni
Regione Sicilia nuova Legge per le strutture turistico ricettive. Finalmente anche le aree sosta camper e caravan
Corriere della Sera non è il camper più vecchio del mondo
Camping du Montolieu e gli auguri rivoluzionari
CI nasce il libro
Area Sosta Camper Buonumore ad Acquapendente, provincia di Viterbo
Sabrina Talarico rieletta Presidente GIST
Paolo Toninelli domani i funerali
Ultime notizie
in diretta il convegno Turismo all’Aria Aperta oggi dalle ore 15,30
Assocamp Camper & Caravan Days causa successo si protrae
Clusone intitolazione Area Camper a Rino Catania
la carta stampata non è morta ma rappresenta il futuro
area sosta camper di Parma video-lettera aperta a Roberta Frisoni
Regione Sicilia nuova Legge per le strutture turistico ricettive. Finalmente anche le aree sosta camper e caravan
Editoriale