Alpi Bavaresi da sogno

Alpi Bavaresi da sogno

Alpi Bavaresi, incanto invernale e piste da sognoDiverse offerte per godere dell’inverno e della stagione sciistica nel modo più variegato possibile, che si preferisca un soggiorno sportivo o all’insegna del relax. Tutto questo sul nuovo sito web www.alpibavaresi.it Monaco di Baviera, novembre 2010. L’inverno in Baviera è un’affascinante combinazione di innovazione tecnologica, tradizione e lifestyle, con spettacolari paesaggi a fare da scenografia. I diversi comprensori sciistici presenti sulle Alpi Bavaresi non mancheranno di affascinare i visitatori provenienti da tutto il mondo. Eccellenti proposte per gli sport invernali, un’offerta variegata e le eccellenti condizioni della neve si uniscono alla proverbiale vivacità e genuinità bavarese e alla piacevole atmosfera delle baite di montagna. Le Alpi Bavaresi garantiscono divertimento senza limiti e per ogni gusto. Per informazioni sulle offerte invernali nelle regioni dello Zugspitze, Chiemgau, Berchtesgadener Land nonchè sulle città di Fussen e Fischen nell’Algovia e le città termali Bad Aibling e Bad Feilnach, si prega di consultare il nuovo sitowww.alpibavaresi.it.Regione dello ZugspitzeInverno nella regione dello Zugspitze, la montagna più alta della Germania. Oltre a una pista di freeride eccezionalmente lunga e a pendii eccezionalmente ripidi per un fuoripista mozzafiato, questo eccezionale comprensorio sciistico su ghiacciaio propone una tra le piste più difficili e rinomate, per veri campioni! Non è infatti un caso che lo Zugspitze sia una meta irrinunciabile per gli appassionati di sport invernali.Dalle piste “baby” al celebre tracciato olimpico Kandahar, la regione dello Zugspitze offre 100 km di divertimento, una sfida per tutti i gusti e le gambe, con la neve garantita fino a primavera. Gli amanti del fondo hanno poi a disposizione ben 658 chilometri di anelli ben battuti. Assolutamente da non perdere l’anello che attraversa il parco del castello di Linderhof, uno scenario indimenticabile. Chi ama le passeggiate sulla neve avrà solo l’imbarazzo della scelta, grazie a ben 390 km di percorsi segnalati.Offerte speciali regione dello Zugspitze:http://www.alpibavaresi.it/it/offertePer ulteriori informazioni Regione dello Zugspitze:http://www.alpibavaresi.it/it/localita-e-regioni/aestate- nella-zugspitz-regionChiemgau Con il loro fascino fiabesco i paesaggi imbiancati del Chiemgau riusciranno a invogliare anche i più pigri a tranquille escursioni sulla neve, a passeggiate con gli sci di fondo o ad adrenalinici giri in slitta. Assolutamente da non perdere le lunghe passeggiate invernali attraverso boschi innevati, sfavillanti distese ghiacciate e pascoli alpini che, con le loro tipiche costruzioni rustiche, sono pronti ad accogliere i propri ospiti anche durante la stagione invernale.Un’esperienza da non perdere è quella offerta da un’escursione con le racchette da neve, durante la quale si potranno attraversare paesaggi naturali incontaminati, ricoperti da una candida coltre di neve sulla quale poter lasciare per primi le proprie orme. La naturale ricchezza di laghi del Chiemgau svela durante la stagione invernale un vero e proprio Eldorado per gli appassionati del pattinaggio di ghiaccio. Meta di allegri bagnanti durante i mesi estivi, in inverno questi laghi si trasformano in lucenti specchi solcati da scattanti pattini.La presenza del ghiaccio è garantita dallo stadio di Inzell, nel quale, a partire dalla prossima stagione invernale, i professionisti potranno piroettare sull’apposita pista situata all’interno del nuovo palazzetto. Chi invece preferisce sciare non potrà resistere al fascino della regione sciistica Winklmoos-Steinplatte, presso Reit im Winkl, dotata di nuove cabinovie in grado di trasportare gli ospiti direttamente nel cuore del comprensorio sciistico. Le diverse piste con discese di scarsa difficoltà, rese accessibili tramite sciovie, consentono anche alle famiglie con bambini di sentirsi completamente a proprio agio nel Chiemgau. Le scuole di sci e gli eccezionali programmi di animazione per bambini mirano a stimolare nei piccoli ospiti l’interesse nei confronti di nuovi supporti per lo sci e, contemporaneamente, consentono agli adulti di godersi le prime curve sulla neve.Offerte speciali Chiemgau:http://www.alpibavaresi.it/it/offertePer ulteriori informazioni Chiemgau:http://www.alpibavaresi.it/it/localita-e-regioni/a-chiemgauBerchtesgadener LandEmozionanti attività sportive e celebri località mete di spettacolari escursioni: l’inverno nella regione dello Berchtesgadener Land offre tutto questo e qualità di prima classe. Nel primo parco per sci fuori pista d’Europa è possibile confrontarsi con le ultime tendenze sciistiche e imparare tutto, dall’applicazione delle pelli di foca alla discesa su neve alta, senza naturalmente tralasciare le necessarie misure di sicurezza. Gli esperti escursionisti su sci non possono resistere al fascino del Parco Nazionale di Berchtesgaden, il quale rientra tra le più affascinanti regioni per sci fuori pista presenti su tutto l’arco alpino. Chi preferisce le piste battute troverà sulle alture del Berchtesgaden una serie di discese per tutti i gusti. Cinque comprensori sciistici offrono, in particolare alle famiglie, la possibilità di trascorrere una piacevole vacanza sulla neve. Gli ospiti hanno la possibilità di scegliere tra 27 discese (fino a un’altitudine di 1.800 metri) e la neve è assicurata fin nella valle ai piedi dello Jenner.Tra le mete da non perdere per un’indimenticabile escursione invernale figura il lago Konigssee. I battelli elettrici che si fanno stradasilenziosi attraverso il candido paesaggio incantato del parco nazionale consentono di raggiungere la celebre chiesa di San Bartolomeo, meta di numerosi pellegrini. Nelle miniere di sale di Berchtesgaden invece non è neve quella che luccica, bensì l’“oro bianco” di cui queste rocce sono generose.Offerte speciali Berchtesgadener Land:http://www.alpibavaresi.it/it/offertePer ulteriori informazioni Berchtesgadener Land:http://www.alpibavaresi.it/it/localita-e-regioni/abaviera-berchtesgadener-landFussen, AlgoviaNon è indispensabile essere degli appassionati sciatori per vivere la montagna nella sua veste invernale: si possono raggiungere le cime incantate con la funivia e godersi lo splendido panorama e il sole d’alta quota standosene comodamente distesi sulle sedie a sdraio delle stazioni d’arrivo, oppure scoprire i 50 km di sentieri predisposti per l’escursionismo invernale. A Fussen, però, anche gli irriducibili appassionati di sport invernali si troveranno a casa loro: qui si entra nella “Vitales Land”, l’area che, superando i confini con l’Austria, include ben 82 impianti di risalita: sci, slittini, pattini da ghiaccio e tutto ciò che serve può essere comodamente noleggiato inloco.Offerte speciali Füssen, Algovia:http://www.alpibavaresi.it/it/offertePer ulteriori informazioni Füssen:http://www.alpibavaresi.it/it/localita-e-regioni/a-fuessenFischen, AlgoviaHornerdorfer: questa regione comprende circa 80 km di piste in discesa, 1 cabinovia, 6 seggiovie e 21 sciovie, il tutto accessibile con il pass Hornerschneespass-Ticket, valido per tutte e 5 le aree sciistiche del territorio.Principianti e non, sciatori o amanti dello snowboard, appassionati di sci alpino o di sci da fondo: qui tutti troveranno l’offerta adatta alle proprie esigenze. In ogni località sono presenti funivie per principianti, grazie alle quali tutti potranno avvicinarsi alle tecniche dello sci, del carving o dello snow board. Anche i più piccoli (dai 3 ai 4 anni) potranno vivere le emozioni degli sport invernali grazie alle aree sciistiche adatte alle famiglie. A rendere ancora più allettante il quadro delle offerte figurano inoltre parchi divertimento e percorsi di skicross. Sci difondo: i 110 km di piste per sci di fondo che si sviluppano lungo la regione Hornerdorfer offrono un vero e proprio paradiso terrestre per gli appassionati di questa disciplina sciistica. E se la neve a valle dovesse volgere alla fine, i 40 km di piste d’alta quota (1.000 m di altezza) presenti nella valle Balderschwanger Tal costituiscono un’ottima alternativa fino ad aprile. Un apposito bus consentirà agli sciatori di raggiungere comodamente queste piste d’alta quota da ogni singolo villaggio della regione. Passeggiate: la regione offre un’infinità di alternative per tutti gli amanti della stagione innevata. Aria fresca e relax aspettano chiunque voglia andare alla scoperta dei paesaggi attraversati da piン di 50 km di sentieri appositamente realizzati per le escursioni invernali.Assolutamente da non perdere due sentieri di alta quota, raggiungibili con la funicolare e situati a 1.500 m d’altezza. Una volta in cima si aprirà agli occhi dei visitatori un panorama di straordinaria bellezza.Offerte speciali Fischen, Algovia:http://www.alpibavaresi.it/it/offertePer ulteriori informazioni Fischen:http://www.alpibavaresi.it/it/localita-e-regioni/a-fischen-algoviaBad Aibling e Bad FeilnbachBad Aibling e Bad Feilnbach sono località termali celebri per le virtù dei loro fanghi. Coperte da otto maestose e futuristiche cupole, le nuove terme offrono ai visitatori una straordinaria varietà di proposte wellness. Dalle numerose saune a secco e a vapore all’atmosfera orientaleggiante dell’hammam, passando per l’eccezionale sauna aromatica, tutto qui contribuirà al raggiungimento di un piacevole equilibrio del corpo e dello spirito. In inverno la sfida delle discese alpine e i panorami mozzafiato sono un’attrazione irresistibile per gli appassionati di sci, i quali si danno appuntamento sui 1.838 metri del Wendelstein. Ma non è tutto: nei dintorni di Bad Aibling e Bad Feilnbach, altri 5 favolosi comprensori invitano a praticare sci alpino e nordico, a lanciarsi con lo slittino o a partecipare a escursioni con le racchette da neve. L’area del Sudelfeld, a un’altitudine di 1.563 m, presenta 21 skilift, 31 km di piste, scuole sci per bambini e uno parco divertimenti per appassionati di snow board. Il lago Spitzingsee, con le sue discese mozzafiato, anche attraverso i boschi, garantisce il divertimento più sfrenato. I visitatori non potranno resistere ai suoi 25 km di piste, allo snowpark e agli affascinanti rifugi tradizionali. I prezzi vantaggiosi contribuiscono ad attirare sempre più appassionati di sci verso le cime dell’Hocheck presso Oberaudorf, con i suoi 12 km di piste. La regione è inoltre particolarmente invitante per chi ama le discese con lo slittino, lo sci di fondo e le escursioni con le racchette da neve.Offerte speciali Bad Aibling e Bad Feilnach:http://www.alpibavaresi.it/it/inxdex=fulltextSearch?action=fulltextSearch&searchTerm=bad+AiblingPer ulteriori informazioni Bad Aibling e Bad Feilnach:http://www.alpibavaresi.it/it/localita-eregioni/ a-bad-aibling-e-bad-feilnbach(foto Lago Königsee, Berchtesgadener Land, © Berchtesgadener Land, tutti i i diritti riservati,ndr) Con il loro fascino fiabesco i paesaggi imbiancati del Chiemgau riusciranno a invogliare anche i più pigri a tranquille escursioni sulla neve, a passeggiate con gli sci di fondo o ad adrenalinici giri in slitta. Assolutamente da non perdere le lunghe passeggiate invernali attraverso boschi innevati, sfavillanti distese ghiacciate e pascoli alpini che, con le loro tipiche costruzioni rustiche, sono pronti ad accogliere i propri ospiti anche durante la stagione invernale.Un’esperienza da non perdere è quella offerta da un’escursione con le racchette da neve, durante la quale si potranno attraversare paesaggi naturali incontaminati, ricoperti da una candida coltre di neve sulla quale poter lasciare per primi le proprie orme. La naturale ricchezza di laghi del Chiemgau svela durante la stagione invernale un vero e proprio Eldorado per gli appassionati del pattinaggio di ghiaccio. Meta di allegri bagnanti durante i mesi estivi, in inverno questi laghi si trasformano in lucenti specchi solcati da scattanti pattini.La presenza del ghiaccio è garantita dallo stadio di Inzell, nel quale, a partire dalla prossima stagione invernale, i professionisti potranno piroettare sull’apposita pista situata all’interno del nuovo palazzetto. Chi invece preferisce sciare non potrà resistere al fascino della regione sciistica Winklmoos-Steinplatte, presso Reit im Winkl, dotata di nuove cabinovie in grado di trasportare gli ospiti direttamente nel cuore del comprensorio sciistico. Le diverse piste con discese di scarsa difficoltà, rese accessibili tramite sciovie, consentono anche alle famiglie con bambini di sentirsi completamente a proprio agio nel Chiemgau. Le scuole di sci e gli eccezionali programmi di animazione per bambini mirano a stimolare nei piccoli ospiti l’interesse nei confronti di nuovi supporti per lo sci e, contemporaneamente, consentono agli adulti di godersi le prime curve sulla neve.Offerte speciali Chiemgau:http://www.alpibavaresi.it/it/offertePer ulteriori informazioni Chiemgau:http://www.alpibavaresi.it/it/localita-e-regioni/a-chiemgauBerchtesgadener LandEmozionanti attività sportive e celebri località mete di spettacolari escursioni: l’inverno nella regione dello Berchtesgadener Land offre tutto questo e qualità di prima classe. Nel primo parco per sci fuori pista d’Europa è possibile confrontarsi con le ultime tendenze sciistiche e imparare tutto, dall’applicazione delle pelli di foca alla discesa su neve alta, senza naturalmente tralasciare le necessarie misure di sicurezza. Gli esperti escursionisti su sci non possono resistere al fascino del Parco Nazionale di Berchtesgaden, il quale rientra tra le più affascinanti regioni per sci fuori pista presenti su tutto l’arco alpino. Chi preferisce le piste battute troverà sulle alture del Berchtesgaden una serie di discese per tutti i gusti. Cinque comprensori sciistici offrono, in particolare alle famiglie, la possibilità di trascorrere una piacevole vacanza sulla neve. Gli ospiti hanno la possibilità di scegliere tra 27 discese (fino a un’altitudine di 1.800 metri) e la neve è assicurata fin nella valle ai piedi dello Jenner.Tra le mete da non perdere per un’indimenticabile escursione invernale figura il lago Konigssee. I battelli elettrici che si fanno stradasilenziosi attraverso il candido paesaggio incantato del parco nazionale consentono di raggiungere la celebre chiesa di San Bartolomeo, meta di numerosi pellegrini. Nelle miniere di sale di Berchtesgaden invece non è neve quella che luccica, bensì l’“oro bianco” di cui queste rocce sono generose.Offerte speciali Berchtesgadener Land:http://www.alpibavaresi.it/it/offertePer ulteriori informazioni Berchtesgadener Land:http://www.alpibavaresi.it/it/localita-e-regioni/abaviera-berchtesgadener-landFussen, AlgoviaNon è indispensabile essere degli appassionati sciatori per vivere la montagna nella sua veste invernale: si possono raggiungere le cime incantate con la funivia e godersi lo splendido panorama e il sole d’alta quota standosene comodamente distesi sulle sedie a sdraio delle stazioni d’arrivo, oppure scoprire i 50 km di sentieri predisposti per l’escursionismo invernale. A Fussen, però, anche gli irriducibili appassionati di sport invernali si troveranno a casa loro: qui si entra nella “Vitales Land”, l’area che, superando i confini con l’Austria, include ben 82 impianti di risalita: sci, slittini, pattini da ghiaccio e tutto ciò che serve può essere comodamente noleggiato inloco.Offerte speciali Füssen, Algovia:http://www.alpibavaresi.it/it/offertePer ulteriori informazioni Füssen:http://www.alpibavaresi.it/it/localita-e-regioni/a-fuessenFischen, AlgoviaHornerdorfer: questa regione comprende circa 80 km di piste in discesa, 1 cabinovia, 6 seggiovie e 21 sciovie, il tutto accessibile con il pass Hornerschneespass-Ticket, valido per tutte e 5 le aree sciistiche del territorio.Principianti e non, sciatori o amanti dello snowboard, appassionati di sci alpino o di sci da fondo: qui tutti troveranno l’offerta adatta alle proprie esigenze. In ogni località sono presenti funivie per principianti, grazie alle quali tutti potranno avvicinarsi alle tecniche dello sci, del carving o dello snow board. Anche i più piccoli (dai 3 ai 4 anni) potranno vivere le emozioni degli sport invernali grazie alle aree sciistiche adatte alle famiglie. A rendere ancora più allettante il quadro delle offerte figurano inoltre parchi divertimento e percorsi di skicross. Sci difondo: i 110 km di piste per sci di fondo che si sviluppano lungo la regione Hornerdorfer offrono un vero e proprio paradiso terrestre per gli appassionati di questa disciplina sciistica. E se la neve a valle dovesse volgere alla fine, i 40 km di piste d’alta quota (1.000 m di altezza) presenti nella valle Balderschwanger Tal costituiscono un’ottima alternativa fino ad aprile. Un apposito bus consentirà agli sciatori di raggiungere comodamente queste piste d’alta quota da ogni singolo villaggio della regione. Passeggiate: la regione offre un’infinità di alternative per tutti gli amanti della stagione innevata. Aria fresca e relax aspettano chiunque voglia andare alla scoperta dei paesaggi attraversati da piン di 50 km di sentieri appositamente realizzati per le escursioni invernali.Assolutamente da non perdere due sentieri di alta quota, raggiungibili con la funicolare e situati a 1.500 m d’altezza. Una volta in cima si aprirà agli occhi dei visitatori un panorama di straordinaria bellezza.Offerte speciali Fischen, Algovia:http://www.alpibavaresi.it/it/offertePer ulteriori informazioni Fischen:http://www.alpibavaresi.it/it/localita-e-regioni/a-fischen-algoviaBad Aibling e Bad FeilnbachBad Aibling e Bad Feilnbach sono località termali celebri per le virtù dei loro fanghi. Coperte da otto maestose e futuristiche cupole, le nuove terme offrono ai visitatori una straordinaria varietà di proposte wellness. Dalle numerose saune a secco e a vapore all’atmosfera orientaleggiante dell’hammam, passando per l’eccezionale sauna aromatica, tutto qui contribuirà al raggiungimento di un piacevole equilibrio del corpo e dello spirito. In inverno la sfida delle discese alpine e i panorami mozzafiato sono un’attrazione irresistibile per gli appassionati di sci, i quali si danno appuntamento sui 1.838 metri del Wendelstein. Ma non è tutto: nei dintorni di Bad Aibling e Bad Feilnbach, altri 5 favolosi comprensori invitano a praticare sci alpino e nordico, a lanciarsi con lo slittino o a partecipare a escursioni con le racchette da neve. L’area del Sudelfeld, a un’altitudine di 1.563 m, presenta 21 skilift, 31 km di piste, scuole sci per bambini e uno parco divertimenti per appassionati di snow board. Il lago Spitzingsee, con le sue discese mozzafiato, anche attraverso i boschi, garantisce il divertimento più sfrenato. I visitatori non potranno resistere ai suoi 25 km di piste, allo snowpark e agli affascinanti rifugi tradizionali. I prezzi vantaggiosi contribuiscono ad attirare sempre più appassionati di sci verso le cime dell’Hocheck presso Oberaudorf, con i suoi 12 km di piste. La regione è inoltre particolarmente invitante per chi ama le discese con lo slittino, lo sci di fondo e le escursioni con le racchette da neve.Offerte speciali Bad Aibling e Bad Feilnach:http://www.alpibavaresi.it/it/inxdex=fulltextSearch?action=fulltextSearch&searchTerm=bad+AiblingPer ulteriori informazioni Bad Aibling e Bad Feilnach:http://www.alpibavaresi.it/it/localita-eregioni/ a-bad-aibling-e-bad-feilnbach(foto Lago Königsee, Berchtesgadener Land, © Berchtesgadener Land, tutti i i diritti riservati,ndr) (foto Lago Königsee, Berchtesgadener Land, © Berchtesgadener Land, tutti i i diritti riservati,ndr)