Alcoltest, autunno 2025, le regole in vigore

alcol-auto- newscamp

alcol-auto- newscamp

A partire dall’autunno del 2025, in Italia sono entrate in vigore nuove normative riguardanti i controlli dell’alcoltest, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti causati dall’uso di alcol alla guida.

Tutti sanno che bere prima o durante la guida di un veicolo non significa soltanto violare la legge, ma anche e soprattutto mettere in pericolo la propria vita e quella degli altri.

È una consapevolezza che dovrebbe essere radicata in ognuno di noi, eppure, nonostante campagne di sensibilizzazione, controlli e sanzioni severe, gli episodi di guida in stato di ebbrezza continuano a riempire le cronache.

L’alcol, anche in piccole quantità, riduce i riflessi, altera la percezione del rischio e rallenta i tempi di reazione.  Ciò che normalmente sembrerebbe un gesto istintivo — frenare, evitare un ostacolo, mantenere la traiettoria — può trasformarsi in un errore fatale.

Non serve essere completamente ubriachi per diventare un pericolo al volante: bastano pochi bicchieri per compromettere lucidità e controllo.

Cosa dice la Legge

La legge, in Italia, è chiara e severa: il limite di tasso alcolemico consentito è di 0,5 grammi per litro di sangue, ma per i neopatentati e i conducenti professionali vige la tolleranza zero. Le pene prevedono multe salate, sospensione della patente e perfino il carcere nei casi più gravi. Ma al di là della sanzione, ciò che dovrebbe spingere alla prudenza è la consapevolezza del rischio reale.

Ad esempio, per un tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l, è prevista una multa da 800 a 3.200 euro e l’arresto fino a sei mesi. Se il tasso supera 1,5 g/l, le sanzioni possono arrivare fino sei mila euro, con arresto fino a un anno e sospensione della patente fino a 2 anni.

alcol-Depositphotos.com-newscampalcol-Depositphotos.com-newscamp
alcol alla guida, una scelta pericolosa ben al di là di che cosa dica la legge in vigore -Depositphotos.com-newscamp

Novità normative

Una delle novità più importanti fa riferimento all’introduzione dell’alcolock, un apparecchio che impedisce l’avvio del mezzo se rileva alcol nel respiro del conducente. A partire dal 2025, l’uso e la installazione dell’alcolock è obbligatoria per i guidatori recidivi che hanno commesso un’infrazione con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l entro 2 anni dalla precedente violazione

E poi, sono stati inaugurati i codici 68 e 69 sulla patente. Il codice 68 sta a significare il divieto assoluto di assumere alcol prima di mettersi alla guida, mentre il codice 69 autorizza la guida soltanto di mezzi provvisti di alcolock. Questi codici consentono alle forze dell’ordine di verificare in modo congruo e rapido le restrizioni relative a ciascun guidatore.