Croazia: Zadar

E’ un dato di fatto ormai che sempre più italiani scelgono come meta per le proprie vacanzela Croazia.Iprimi a scoprirla sono stati i velisti, attratti dalla moltitudine delle sue isole e dai servizi delle marine lungo la costa. Ma ben presto siintensificato anche il turismo culturale, del benessere e dell’on the road. E’ un dato di fatto ormai che sempre più italiani scelgono come meta per le proprie vacanzela Croazia.Iprimi a scoprirla sono stati i velisti, attratti dalla moltitudine delle sue isole e dai servizi delle marine lungo la costa. Ma ben presto siintensificato anche il turismo culturale, del benessere e dell’on the road. E’ un dato di fatto ormai che sempre più italiani scelgono come meta per le proprie vacanzela Croazia.Iprimi a scoprirla sono stati i velisti, attratti dalla moltitudine delle sue isole e dai servizi delle marine lungo la costa. Ma ben presto siintensificato anche il turismo culturale, del benessere e dell’on the road. All’avventura, open air, in barca, tra la tranquillità di un appartamento o in resort… le proposte per alloggiare in questa parte incontaminata del mediterraneo non mancano. Ovviamente a noi interessa il vivere con un camper o con una caravan il turismo anche in questa zona. Noi vi suggeriamo alcuni luoghi da non perdere. All’avventura, open air, in barca, tra la tranquillità di un appartamento o in resort… le proposte per alloggiare in questa parte incontaminata del mediterraneo non mancano. Ovviamente a noi interessa il vivere con un camper o con una caravan il turismo anche in questa zona. Noi vi suggeriamo alcuni luoghi da non perdere. All’avventura, open air, in barca, tra la tranquillità di un appartamento o in resort… le proposte per alloggiare in questa parte incontaminata del mediterraneo non mancano. Ovviamente a noi interessa il vivere con un camper o con una caravan il turismo anche in questa zona. Noi vi suggeriamo alcuni luoghi da non perdere. LaRegionedi Zadar, si trova nella parte superiore della costa della Dalmazia. Il centro urbano di maggiore importanza è Zara (Zadar in croato) che racchiude più di tre millenni di storia e i segni di numerose dominazioni, da quella romana a quella veneziana. LaRegionedi Zadar, si trova nella parte superiore della costa della Dalmazia. Il centro urbano di maggiore importanza è Zara (Zadar in croato) che racchiude più di tre millenni di storia e i segni di numerose dominazioni, da quella romana a quella veneziana. , si trova nella parte superiore della costa della Dalmazia. Il centro urbano di maggiore importanza è Zara (Zadar in croato) che racchiude più di tre millenni di storia e i segni di numerose dominazioni, da quella romana a quella veneziana. Uno dei monumenti più antichi della città èil foro romano del I sec., fondato dall’imperatore Augusto,il più grande della costa adriatica orientale. Uno dei monumenti più antichi della città èil foro romano del I sec., fondato dall’imperatore Augusto,il più grande della costa adriatica orientale. Uno dei monumenti più antichi della città èil foro romano del I sec., fondato dall’imperatore Augusto, il foro romano del I sec., fondato dall’imperatore Augusto, il foro romano del I sec., fondato dall’imperatore Augusto, il più grande della costa adriatica orientale. Il dominio veneziano è testimoniato tutt’oggi dalla Porta Terraferma. Edificata nel 1543 secondo un progetto dell’architetto veneziano Michele Sanmicheli, era l’ingresso principale della città. Sull’arco sono scolpite l’immagine di San Grisogono a cavallo, lo stemma di Zara, e quella del maestoso leone di San Marco, l’emblema della Repubblica di Venezia. A sudovest della Porta si trovala Cittadellamediovale il cui aspetto risale al XVII secolo. Il dominio veneziano è testimoniato tutt’oggi dalla Porta Terraferma. Edificata nel 1543 secondo un progetto dell’architetto veneziano Michele Sanmicheli, era l’ingresso principale della città. Sull’arco sono scolpite l’immagine di San Grisogono a cavallo, lo stemma di Zara, e quella del maestoso leone di San Marco, l’emblema della Repubblica di Venezia. A sudovest della Porta si trovala Cittadellamediovale il cui aspetto risale al XVII secolo. Il dominio veneziano è testimoniato tutt’oggi dalla Porta Terraferma. Edificata nel 1543 secondo un progetto dell’architetto veneziano Michele Sanmicheli, era l’ingresso principale della città. Sull’arco sono scolpite l’immagine di San Grisogono a cavallo, lo stemma di Zara, e quella del maestoso leone di San Marco, l’emblema della Repubblica di Venezia. A sudovest della Porta si trovala Cittadellamediovale il cui aspetto risale al XVII secolo. Sul lungomare si trova una delle installazioni architettoniche più originali della città: le“canne d’organo marine”che producono la “musica del mare” un suono, derivato dell’infrangersi delle onde del mare contro la parte sommersa delle canne, che si diffonde lungo la passeggiata. Sul lungomare si trova una delle installazioni architettoniche più originali della città: le“canne d’organo marine”che producono la “musica del mare” un suono, derivato dell’infrangersi delle onde del mare contro la parte sommersa delle canne, che si diffonde lungo la passeggiata. Sul lungomare si trova una delle installazioni architettoniche più originali della città: le “canne d’organo marine”che producono la “musica del mare” un suono, derivato dell’infrangersi delle onde del mare contro la parte sommersa delle canne, che si diffonde lungo la passeggiata. “canne d’organo marine”che producono la “musica del mare” un suono, derivato dell’infrangersi delle onde del mare contro la parte sommersa delle canne, che si diffonde lungo la passeggiata. Da non perdere anche la piazza Narodni, il duomo di Santa Anastasia, in stile gotico,la Piazzadelle Erbe dove si trova la colonna romana, la chiesa di San Francesco ela Mostra«Oro ed argento di Zara». In particolare quest’ultima è una mostra permanente di grande importanza che espone numerosi tesori di arte sacra, manoscritti, rilievi, ricami, reliquie e sculture dall’ VIII al XVIII sec., che testimoniano il ricco passato della città. Da non perdere anche la piazza Narodni, il duomo di Santa Anastasia, in stile gotico,la Piazzadelle Erbe dove si trova la colonna romana, la chiesa di San Francesco ela Mostra«Oro ed argento di Zara». In particolare quest’ultima è una mostra permanente di grande importanza che espone numerosi tesori di arte sacra, manoscritti, rilievi, ricami, reliquie e sculture dall’ VIII al XVIII sec., che testimoniano il ricco passato della città. Da non perdere anche la piazza Narodni, il duomo di Santa Anastasia, in stile gotico,la Piazzadelle Erbe dove si trova la colonna romana, la chiesa di San Francesco ela Mostra Da non perdere anche la piazza Narodni, il duomo di Santa Anastasia, in stile gotico,la Piazzadelle Erbe dove si trova la colonna romana, la chiesa di San Francesco ela Mostra «Oro ed argento di Zara». In particolare quest’ultima è una mostra permanente di grande importanza che espone numerosi tesori di arte sacra, manoscritti, rilievi, ricami, reliquie e sculture dall’ VIII al XVIII sec., che testimoniano il ricco passato della città. «Oro ed argento di Zara». In particolare quest’ultima è una mostra permanente di grande importanza che espone numerosi tesori di arte sacra, manoscritti, rilievi, ricami, reliquie e sculture dall’ VIII al XVIII sec., che testimoniano il ricco passato della città. «Oro ed argento di Zara». In particolare quest’ultima è una mostra permanente di grande importanza che espone numerosi tesori di arte sacra, manoscritti, rilievi, ricami, reliquie e sculture dall’ VIII al XVIII sec., che testimoniano il ricco passato della città. Grazie alla sua posizione geografica Zara è stata denominata “la porta dei parchi”, poiché nelle sue immediate vicinanze vi sono ben cinque parchi nazionali.La Paklenica Grazie alla sua posizione geografica Zara è stata denominata “la porta dei parchi”, poiché nelle sue immediate vicinanze vi sono ben cinque parchi nazionali.La Paklenica Grazie alla sua posizione geografica Zara è stata denominata “la porta dei parchi”, poiché nelle sue immediate vicinanze vi sono ben cinque parchi nazionali. , le Cascate della Krka, i Laghi di Plitvice, il Velebit settentrionale e le Kornati. I canyon, le cascate, le grotte e la fauna endemica di questi luoghi sono davvero imperdibili.All’interno del Parco nazionale del “Sjeverni Velebit”la montagna più elevata è stata proclamata dall’UNESCO Riserva Mondiale della Biosfera. IlParco nazionale Kornati(Incoronate) invece si estende lungo l’arcipelago zaratino ed è costituito da 150 isole. Un susseguirsi di rocce a picco sul mare, piccole insenature, acque limpide e una fitta vegetazione mediterranea. , le Cascate della Krka, i Laghi di Plitvice, il Velebit settentrionale e le Kornati. I canyon, le cascate, le grotte e la fauna endemica di questi luoghi sono davvero imperdibili.All’interno del Parco nazionale del “Sjeverni Velebit”la montagna più elevata è stata proclamata dall’UNESCO Riserva Mondiale della Biosfera. IlParco nazionale Kornati(Incoronate) invece si estende lungo l’arcipelago zaratino ed è costituito da 150 isole. Un susseguirsi di rocce a picco sul mare, piccole insenature, acque limpide e una fitta vegetazione mediterranea. All’interno del Parco nazionale del “Sjeverni Velebit” A soli18 kmdi distanza da Zara si trova la città diNin. Questo centro è famoso per ospitare quella che probabilmente è la cattedrale più piccola al mondo,la Chiesadi Santa Croce. Risale all’800 ed ha un perimetro è di soli 36 passi. La sua originalità fu a lungo oggetto dell’interesse di numerosi studiosi. Non fu subito chiaro infatti, che le dimensioni e gli elementi architettonici della costruzione furono realizzati secondo la posizione che assume il sole durante l’anno e che la a costruzione fu edificata per fungere da orologio, calendario e, ovviamente, da luogo di preghiera.Un’altra meta nei dintorni del capoluogo che merita una visita è la cittadina medioevale diPago,che sorgesu un’isola che porta il suo stesso nome.Oltre agli edifici di grande interesse culturale una tappa a Pago è obbligatoria per assaporare i suoi sapori tipici, che derivano da una lunga tradizione di agricoltura e pesca. Ad accompagnare i piatti della gastronomia locale fa da padrone il vino Zutica che, insieme al merletto, è una delle tipicità del luogo. A soli18 kmdi distanza da Zara si trova la città diNin. Questo centro è famoso per ospitare quella che probabilmente è la cattedrale più piccola al mondo,la Chiesadi Santa Croce. Risale all’800 ed ha un perimetro è di soli 36 passi. La sua originalità fu a lungo oggetto dell’interesse di numerosi studiosi. Non fu subito chiaro infatti, che le dimensioni e gli elementi architettonici della costruzione furono realizzati secondo la posizione che assume il sole durante l’anno e che la a costruzione fu edificata per fungere da orologio, calendario e, ovviamente, da luogo di preghiera.Un’altra meta nei dintorni del capoluogo che merita una visita è la cittadina medioevale diPago,che sorgesu un’isola che porta il suo stesso nome.Oltre agli edifici di grande interesse culturale una tappa a Pago è obbligatoria per assaporare i suoi sapori tipici, che derivano da una lunga tradizione di agricoltura e pesca. Ad accompagnare i piatti della gastronomia locale fa da padrone il vino Zutica che, insieme al merletto, è una delle tipicità del luogo. A soli18 kmdi distanza da Zara si trova la città diNin. Questo centro è famoso per ospitare quella che probabilmente è la cattedrale più piccola al mondo,la Chiesadi Santa Croce. Risale all’800 ed ha un perimetro è di soli 36 passi. La sua originalità fu a lungo oggetto dell’interesse di numerosi studiosi. Non fu subito chiaro infatti, che le dimensioni e gli elementi architettonici della costruzione furono realizzati secondo la posizione che assume il sole durante l’anno e che la a costruzione fu edificata per fungere da orologio, calendario e, ovviamente, da luogo di preghiera. A soli18 kmdi distanza da Zara si trova la città diNin. Questo centro è famoso per ospitare quella che probabilmente è la cattedrale più piccola al mondo,la Chiesadi Santa Croce. Risale all’800 ed ha un perimetro è di soli 36 passi. La sua originalità fu a lungo oggetto dell’interesse di numerosi studiosi. Non fu subito chiaro infatti, che le dimensioni e gli elementi architettonici della costruzione furono realizzati secondo la posizione che assume il sole durante l’anno e che la a costruzione fu edificata per fungere da orologio, calendario e, ovviamente, da luogo di preghiera. Un’altra meta nei dintorni del capoluogo che merita una visita è la cittadina medioevale diPago,che sorgesu un’isola che porta il suo stesso nome.Oltre agli edifici di grande interesse culturale una tappa a Pago è obbligatoria per assaporare i suoi sapori tipici, che derivano da una lunga tradizione di agricoltura e pesca. Ad accompagnare i piatti della gastronomia locale fa da padrone il vino Zutica che, insieme al merletto, è una delle tipicità del luogo. Un’altra meta nei dintorni del capoluogo che merita una visita è la cittadina medioevale diPago,che sorgesu un’isola che porta il suo stesso nome.Oltre agli edifici di grande interesse culturale una tappa a Pago è obbligatoria per assaporare i suoi sapori tipici, che derivano da una lunga tradizione di agricoltura e pesca. Ad accompagnare i piatti della gastronomia locale fa da padrone il vino Zutica che, insieme al merletto, è una delle tipicità del luogo. piatti a base di carne d’agnello piatti a base di carne d’agnello il Benkovački rosé, vino di Benkovac e Zutica il Benkovački rosé, vino di Benkovac e Zutica Ilije Smiljanica bb, Telefono: +385 (0)23 212 212Web:www.tzzadar.hr Ilije Smiljanica bb, Telefono: +385 (0)23 212 212Web:www.tzzadar.hr Ilije Smiljanica bb, Telefono: +385 (0)23 212 212 Trg brace Radica 3v, Telefono:+ 385 23 264 280 Indirizzo: Ulica od spitala 2, Telefono: +385 (0)23 611 301Web: Indirizzo: Ulica od spitala 2, Telefono: +385 (0)23 611 301Web: Indirizzo: Ulica od spitala 2, Telefono: +385 (0)23 611 301