ADDIO LIMITI DI VELOCITA’ ALLA GUIDA: ufficiale ‘Autorizzati a correre’, lo dice la legge I ‘Tutela della sicurezza’, puoi premere l’acceleratore senza badare a quanto ‘vai’

velocita-auto-quadro-km-Depositphotos.com- newscamp

velocita-auto-quadro-km-Depositphotos.com- newscamp

Addio ai limiti di velocità alla guida: ufficiale siamo ‘autorizzati a correre’, lo dice la legge. Si parla di ‘Tutela della sicurezza’. Che vuol dire? Che puoi premere l’acceleratore senza badare a quanto ‘vai’, senza guardare a cosa indica la lancetta.

Rispettare i limiti di velocità non è soltanto un obbligo imposto dal Codice della Strada: è, prima di tutto, unche ogni automobilista dovrebbe sentire come proprio.

Troppo spesso si tende a considerare i limiti come un fastidio o un ostacolo alla libertà di guida, ma in realtà rappresentano una garanzia di sicurezza.

E lo sono, in effetti, non soltanto per chi è al volante, o per chi viaggia accanto ma per tutti gli altri utenti della strada, inclusi pedoni e ciclisti.

Ogni limite di velocità è stabilito in base a criteri precisi: la conformazione della strada, la visibilità, la presenza di abitazioni o scuole, il flusso di traffico.

Le regole sono chiare, se non le rispetti sei nei guai

Non sono numeri scelti a caso, ma il risultato di studi e statistiche che mirano a ridurre il rischio di incidenti e a rendere la circolazione più sicura per tutti. Rispettarli significa contribuire a un equilibrio collettivo, in cui la prudenza di ciascuno diventa tutela per la comunità intera.

Dal punto di vista etico, poi, la questione è ancora più profonda. Superare i limiti non è solo una violazione di legge, ma un atto di leggerezza nei confronti della vita propria e altrui. Ogni volta che si preme troppo sull’acceleratore, si mette in gioco una responsabilità morale: quella di non trasformare la strada in un luogo di pericolo. La velocità eccessiva riduce i tempi di reazione, aumenta la distanza di frenata e moltiplica gli effetti di ogni possibile errore.

strada-sorpasso-regole-Depositphotos.com- newscamp
strada-sorpasso-regole-Depositphotos.com- newscamp

Eppure, in questi casi ti è concesso

Anche dal punto di vista pratico, guidare rispettando i limiti porta benefici concreti: minor consumo di carburante, minore usura del veicolo, meno stress e una guida più fluida. Non è solo una questione di multe o punti sulla patente — è una scelta di equilibrio e rispetto verso se stessi e gli altri. Le campagne di sensibilizzazione degli ultimi anni insistono proprio su questo: la sicurezza stradale non è solo una norma da rispettare, ma un valore da condividere. Dietro ogni limite c’è una logica di prevenzione, non di punizione.

Esiste però un caso, in Italia, in cui la legge autorizza ad andare più veloce rispetto ai limiti indicati. Si tratta delle emergenze sanitarie o di sicurezza, che coinvolgono veicoli con sirene e lampeggianti: ambulanze, polizia, carabinieri e vigili del fuoco possono superare i limiti di velocità se l’intervento lo richiede e se non mettono in pericolo altri utenti della strada. In alcuni casi specifici, anche i mezzi di soccorso privati autorizzati possono farlo. Tuttavia, questo privilegio è strettamente regolato: ogni abuso comporta responsabilità e sanzioni, proprio per tutelare la sicurezza collettiva.