Caravan, quale patente ti serve? E i neopatentati possono usarlo? Ecco cosa dice la legge

caravan - pexels - newscamp

caravan - pexels - newscamp

Caravan, quale patente ti serve? Serve disporre di una licenza speciale o basta la B? E poi:  i neopatentati possono usarlo? Ecco cosa dice la legge: tenerlo bene a mente ci permette di evitare un mare di guai.

Guidare un caravan è un’esperienza affascinante, sinonimo di libertà, avventura e contatto diretto con la natura. Ma prima di mettersi al volante, è fondamentale conoscere quale patente serve per condurlo e, soprattutto, quali limiti si applicano ai neopatentati.

La legge italiana, infatti, è molto chiara in materia, e non rispettare le norme può comportare sanzioni anche piuttosto pesanti.

Innanzitutto, bisogna distinguere tra camper e caravan (roulotte). Il camper è un veicolo a motore, mentre il caravan è un rimorchio abitabile che deve essere trainato da un’auto.

È proprio questa differenza a determinare quale tipo di patente di guida sia necessaria. Anche se molte persone, nella vita di tutti i giorni, lo ignorano.

Patente per il caravan, cosa devi sapere

Con la patente B, quella più comune, è possibile trainare un rimorchio leggero, cioè con massa complessiva fino a 750 kg. Tuttavia, se il caravan supera tale peso, ma l’insieme di auto e rimorchio non eccede i 3.500 kg complessivi, si può comunque viaggiare con la patente B. Se invece la somma dei pesi supera questa soglia, occorre conseguire la patente B96 (che consente fino a 4.250 kg) oppure la patente BE, necessaria per trainare rimorchi più pesanti, fino a un massimo di 7.000 kg complessivi.

Naturalmente, oltre al tipo di patente, è importante conoscere anche i limiti di velocità per chi traina un caravan: 70 km/h sulle strade extraurbane principali e 80 km/h in autostrada. Limiti più severi, pensati per garantire la stabilità del mezzo e la sicurezza in caso di frenata o sorpasso.

patente- guida - newscamp
patente- guida – newscamp

Neopatentati a Caravan, cosa dice la legge

Per quanto riguarda i neopatentati, la normativa è ancora più rigida. Nei primi tre anni dal conseguimento della patente B, non è possibile guidare veicoli che superino il rapporto potenza/peso di 55 kW per tonnellata o che abbiano una potenza superiore a 70 kW (circa 95 cavalli).

Ciò significa che, nella maggior parte dei casi, un neopatentato non può trainare un caravan pesante o utilizzare veicoli di traino troppo potenti. Inoltre, per i primi tre anni di patente, valgono limiti di velocità ridotti: 100 km/h in autostrada e 90 km/h sulle strade extraurbane principali. Un altro aspetto da non trascurare riguarda l’assicurazione: chi traina un caravan deve accertarsi che la propria polizza copra anche il rimorchio, altrimenti, in caso di incidente, i rischi economici possono essere notevoli.