TRIANGOLO D’EMERGENZA ADDIO: ufficiale, è eliminato, non ti serve più I Per le auto ora arriva il LAM

incidente-grave-Depositphotos.com- newscamp

incidente-grave-Depositphotos.com- newscamp

Ufficiale, il triangolo di emergenza sparisce, è addio. Ora è davvero ufficiale, è eliminato, non ti serve più. Cambia la legge e la storia adesso. Per le auto arriva il LAM: ecco che cos’è e perchè non ci serve più il famoso strumento.

Quando si parla di sicurezza stradale, il primo concetto che viene in mente è quello di prevenzione. Essere prudenti, rispettare i limiti di velocità. Ma non solo.

Evitare distrazioni e mantenere la concentrazione alla guida sono comportamenti fondamentali per ridurre il rischio di incidenti, lo sappiamo.

Tuttavia, anche il conducente più attento e responsabile può trovarsi improvvisamente in situazioni impreviste, dove la prevenzione non basta più.

È in quei momenti che entra in gioco un altro aspetto fondamentale: la cautela e la corretta gestione dell’emergenza. Tra gli strumenti più semplici ma indispensabili in caso di guasto o incidente ce ne è uno.

Triangolo, addio: tutto vero, non serve più

Ed è il triangolo di emergenza, obbligatorio per legge e troppo spesso sottovalutato. Che, però, adesso vogliono abolire, eliminare. Questo oggetto, apparentemente banale, può letteralmente salvare delle vite. La sua funzione è chiara: segnalare agli altri automobilisti la presenza di un veicolo fermo sulla carreggiata o sul ciglio della strada, avvisandoli in tempo per rallentare e mantenere una distanza di sicurezza.

Molti, però, non sanno che esistono regole precise per il suo corretto utilizzo. Il triangolo deve essere collocato ad almeno 50 metri dietro il veicolo in panne sulle strade ordinarie e a 100 metri sulle autostrade, in modo da essere ben visibile. Inoltre, prima di scendere dall’auto, è obbligatorio indossare il giubbotto catarifrangente, altro dispositivo di sicurezza essenziale. Questi pochi gesti, che richiedono appena qualche secondo, possono evitare incidenti gravi o addirittura tragedie. Ma tutto questo rischia di appartenere al passato.

kit-emergenza- newscamp
kit-emergenza- newscamp

Ecco perché lo vogliono eliminare

Il triangolo, in fondo, rappresenta un simbolo di responsabilità verso sé stessi e verso gli altri. Non è solo un obbligo normativo, ma una dimostrazione di rispetto per la sicurezza collettiva. È anche il segno di una consapevolezza matura: quella che riconosce come, sulla strada, ogni piccola azione possa fare la differenza.

Eppure, benché da sempre sia considerato un elemento fondamentale di sicurezza, non è più obbligatorio:  non in tutti i casi. La normativa più recente prevede infatti che, nelle auto dotate di dispositivi di segnalazione luminosi intelligenti, come il sistema di emergenza automatico (LAM), il triangolo tradizionale possa non essere necessario. Questi dispositivi moderni avvisano  gli altri automobilisti della presenza di un veicolo fermo, riducendo i rischi e semplificando l’intervento in caso di guasti o incidenti. Rimane comunque importante conoscere le regole e saper gestire l’emergenza con prudenza.