“Dai una lavata alla macchina, o ti multo a sangue”: ufficiale la LEGGE ANTI-ZOZZONI, da Novembre al posto di blocco controllano se è pulita I Sporcaccioni messi all’angolo

lava-auto- newscamp

lava-auto- newscamp

“Dai una lavata alla macchina, o ti multo a sangue”: ufficiale la cosiddetta Legge anti – Zozzoni. Fine della pacchia per loro. Da Novembre al posto di blocco controllano se è pulita. Sporcaccioni messi all’angolo, finalmente.

Lavare l’auto è un gesto che molti associano soltanto a una questione estetica, al piacere di vedere la propria vettura splendere sotto il sole.

In realtà, mantenere l’auto pulita non è solo una questione di apparenza, ma un’abitudine importante e necessaria per motivi funzionali, igienici e di sicurezza.

Innanzitutto, la pulizia regolare dell’auto aiuta a preservare la carrozzeria e i materiali esterni. Ogni persona dovrebbe saperlo senza essere uno specialista.

Polvere, smog, fango, salsedine, resina degli alberi o escrementi di uccelli possono, nel tempo, danneggiare la vernice e favorire la formazione di ruggine e micro graffi.

Lavala, o ti fanno la multa: è legge

Un lavaggio periodico, soprattutto dopo lunghi viaggi o giornate di pioggia, contribuisce a mantenere l’auto in buone condizioni e a prolungarne la durata. Non si tratta, dunque, di vanità, ma di una forma di manutenzione preventiva che può evitare spese future più onerose. Anche gli interni meritano attenzione.

L’abitacolo è uno spazio in cui trascorriamo molto tempo, spesso con altre persone. Polvere, briciole e batteri si accumulano su sedili, tappetini e superfici, creando un ambiente poco igienico. Pulire con regolarità i vetri, gli specchietti e il cruscotto migliora inoltre la visibilità e la sicurezza alla guida. Un parabrezza sporco o appannato può ridurre la capacità di percepire correttamente ciò che accade sulla strada, aumentando il rischio di incidenti.

auto-sporca-ruota-pexels-newscamp
auto-sporca-ruota-pexels-newscamp

Ufficiale: se non rispetti la regola della pulizia ti sanzionano

C’è poi un aspetto spesso sottovalutato: lavare l’auto è anche un gesto di rispetto verso gli altri e verso l’ambiente urbano. Un veicolo pulito comunica ordine, cura e responsabilità, mentre un’auto trascurata può dare un’impressione di disinteresse.

Tutte queste ragioni sono tenute così in seria considerazione in un territorio enorme come quello della Russia da diventare motivo di multe pesantissime, salatissime. Che c’entra la Russia? Perché la legge di cui parliamo ha efficacia, appunto, in Russia. Da quelle parti, se guidi con una macchina sporca ti fermano e ti sanzionano senza se e senza ma. Il motivo, appunto, è che oltre alla sicurezza, potresti anche non rendere leggibile la targa, violando un principio, quello della riconoscibilità e identificazione della vettura, che è ritenuto sacrosanto. Dunque, occhio, se vai in Russia: lava sempre bene la macchina.