“Prego, ci fornisca il FAP”: allarme automobilisti, posto di blocco KILLER, se non ce l’hai, l’auto è illegale, multa svuota-tasche

motore - controlli - posto di blocco - revisione - newscamp

motore - controlli - posto di blocco - revisione - newscamp

“Prego, ci fornisca il FAP”: allarme per tutti gli automobilisti, ormai non si può più scappare, al posto di blocco arriva il controllo ‘killer’. Ovvero? Se non hai tutto in regola, se non ce l’hai con te, rischi la multa svuota-tasche.

Ma di che si tratta? I controlli delle forze dell’ordine al posto di blocco in strada sono diventati sempre più rigorosi e frequenti, e non si tratta più soltanto di verificare i classici documenti di rito.

Al di là di patente, libretto di circolazione o assicurazione, infatti, chi si mette alla guida oggi deve sottostare a una serie di regole molto più articolate.

Alcune di queste riguardano anche lo stato del veicolo e il rispetto delle norme ambientali. Tra queste, una delle più importanti — e spesso ignorate — è quella legata al FAP.

Tutti dovrebbero sapere di che cosa si tratta e avere un veicolo in regola, da questo punto di vista. Per chi non lo sapesse, il rischio è infatti enorme.

Fap, se non sai cosa sia, stai già rischiando grosso

Il FAP (Filtro Anti Particolato) è un dispositivo installato nei motori diesel con lo scopo di ridurre le emissioni nocive e trattenere le particelle inquinanti prodotte durante la combustione. È un elemento fondamentale per il rispetto delle norme sull’inquinamento atmosferico e, in particolare, per l’adesione agli standard europei sulle emissioni.

Tuttavia, nel tempo, questo filtro tende a intasarsi e, per risparmiare sulle costose manutenzioni o sostituzioni, molti automobilisti hanno scelto — illegalmente — di rimuoverlo o manometterlo. Ed è proprio qui che entrano in gioco i controlli.

inquinamento smog emissioni - newscamp
inquinamento smog emissioni – newscamp

Che cosa controllano le forze dell’ordine

Le forze dell’ordine, grazie a nuove tecnologie e a una maggiore attenzione ambientale, stanno intensificando le verifiche anche su questo fronte. Se al controllo risulta che il veicolo è privo del FAP o che il sistema è stato alterato, le conseguenze sono gravissime. Le sanzioni amministrative possono arrivare fino a migliaia di euro, e in alcuni casi può scattare anche il fermo amministrativo del veicolo o la revoca della revisione.

Inoltre, un’auto priva del filtro anti-particolato non supera la revisione periodica obbligatoria, e in caso di incidente, l’assicurazione potrebbe rifiutarsi di coprire i danni, dal momento che il veicolo risulterebbe non conforme alle norme di legge. L’obiettivo dei controlli è duplice: da un lato garantire maggiore sicurezza stradale, dall’altro tutelare l’ambiente. Le autorità ricordano che la rimozione o la manomissione del FAP non solo è vietata, ma contribuisce in modo significativo all’aumento dell’inquinamento urbano, con effetti diretti sulla salute pubblica.