Mud and Snow, l’acronimo più noto agli automobilisti d’inverno: il significato

gomme-newscamp
“Mud and Snow”, ovvero “Fango e Neve”. Una sigla che nel mondo delle auto si conosce — o almeno, si dovrebbe conoscere bene. Ma che cosa indica, per esattezza? Lo spieghiamo subito.
In poche parole, iìndica la presenza, sugli pneumatici, della marcatura M+S, che sta per Mud and Snow. Ma cosa significa davvero? E, soprattutto, basta questa sigla per circolare in regola e in sicurezza durante l’inverno?
La dicitura M+S è nata diversi decenni fa per identificare pneumatici in grado di offrire una migliore trazione su fondi fangosi o innevati rispetto a quelli estivi.
Tecnicamente, si tratta di gomme con un battistrada più scolpito e una mescola leggermente più morbida, studiata per garantire aderenza in condizioni di bassa temperatura o terreno sdrucciolevole.
Tuttavia, è importante sapere che la sigla M+S non è sinonimo di “gomma invernale” vera e propria. Questo che cosa implica, in fin dei conti?
M+S, ecco il significato del codice
La marcatura M+S non è soggetta a una certificazione ufficiale o a test di omologazione specifici. È il costruttore stesso a decidere se un pneumatico può essere definito “Mud and Snow”. Questo significa che una gomma M+S non sempre offre le stesse prestazioni di una gomma invernale certificata con il simbolo del fiocco di neve dentro una montagna a tre punte (3PMSF). Quest’ultima, invece, garantisce un comportamento testato e conforme agli standard europei per l’uso su neve e ghiaccio.
In Italia, però, dal punto di vista legale, gli pneumatici marcati M+S sono considerati idonei per l’obbligo invernale previsto dal Codice della Strada (dal 15 novembre al 15 aprile, salvo diverse ordinanze locali). Quindi, chi monta gomme M+S è in regola con la legge, ma deve tenere presente che non tutte le M+S garantiscono la stessa sicurezza. Alcuni modelli, infatti, sono più adatti al fango o ai percorsi sterrati, altri invece offrono prestazioni più equilibrate su asfalto freddo o innevato.

Quattro stagioni e all season: cosa cambia
Negli ultimi anni, il mercato ha introdotto anche le cosiddette “quattro stagioni” o “all season”, che uniscono la sigla M+S al simbolo 3PMSF. Questi pneumatici rappresentano un compromesso: consentono di circolare tutto l’anno, evitando il cambio stagionale, ma con prestazioni inferiori rispetto alle gomme estive pure o invernali pure, soprattutto in condizioni estreme.
È importante ricordare che la sicurezza su strada non dipende solo dalla sigla sul fianco del pneumatico, ma anche dalla sua usura, dalla pressione corretta e dallo stile di guida. Una gomma M+S consumata o gonfiata male perde gran parte della sua efficacia, indipendentemente dalla marcatura.