“Multe ZTL annullate per legge”: Salvini ufficializza tutto, hai diritto di accesso e nessuno ti sanzionerà più

ztl- newscamp

ztl- newscamp

“Multe ZTL annullate per legge”: adesso non ci sono più dubbi, perfino il ministro Salvini ha chiarito tutto quanto. Sì, esatto: è legge, ed è ufficiale. Hai il diritto di accesso, di entrata e di uscita e nessuno ti sanzionerà più.

Per milioni di automobilisti italiani è una scena tristemente nota: un giorno, aprendo la cassetta della posta, si trova la temuta busta bianca.

Dentro, la multa per essere entrati – magari per pochi metri o pochi secondi – in una ZTL, una Zona a Traffico Limitato. Spesso senza nemmeno accorgersene.

Magari solo per aver imboccato la via sbagliata, o per una distrazione. E il tutto con importi che possono superare facilmente i 100 euro.

Eppure, da oggi, qualcosa sembra cambiare davvero. Le multe ZTL possono essere annullate, o quantomeno annullabili, in una serie di casi ben precisi stabiliti da recenti sentenze e chiarimenti normativi.

Altro che sogno, tutto vero: non paghi multe in ZTL

Un sogno, per molti automobilisti italiani, che finalmente si realizza — anche se non in maniera totale, e non per tutti. Il principio da cui si parte è chiaro: ogni multa è valida solo se il procedimento che porta alla sua emissione è perfettamente regolare. E negli ultimi tempi, alcuni tribunali hanno stabilito che in diversi Comuni d’Italia non sempre questo avviene.

In particolare, alcune telecamere di controllo delle ZTL non erano correttamente omologate, o i segnali di avviso non risultavano ben visibili o posizionati secondo quanto prevede il Codice della Strada. In questi casi, il verbale può essere contestato, e la multa annullata. Un altro punto cruciale riguarda la mancata notifica nei termini di legge: ovvero?

soldi - newscamp
soldi – newscamp

Occhio a cosa dice la legge

il verbale deve arrivare entro 90 giorni dall’infrazione. Se il cittadino riceve la comunicazione dopo quel periodo, la sanzione può essere annullata per decadenza dei termini. Inoltre, diverse sentenze dei Giudici di Pace hanno stabilito che, se non viene dimostrata con precisione la responsabilità del conducente, o se mancano elementi fondamentali (come la targa leggibile, l’indicazione precisa dell’orario e della via), la multa non è valida.

C’è poi un’altra questione, più tecnica ma altrettanto importante: non tutti i varchi ZTL sono gestiti in modo identico. Alcuni Comuni, infatti, non hanno mai ottenuto l’autorizzazione ministeriale per installare i dispositivi di rilevazione automatica. E in quel caso, l’intero sistema può essere considerato illegittimo. Naturalmente, questo non significa che tutte le multe ZTL siano automaticamente nulle. Tutt’altro. Ma significa che chi riceve una sanzione ha il diritto di verificare la legittimità dell’impianto e delle procedure seguite, e può presentare ricorso entro 60 giorni (al Prefetto) o 30 giorni (al Giudice di Pace).