“Non premere la frizione: è vietato”: ufficiale, da oggi ti impediscono di usarla I “È pericolosissimo e illegale”: rischi il PROCESSO PENALE

Gas, brake and clutch pedals
“Non premere la frizione: è vietato”: forse non lo sai, ma è ufficiale, è una regola sacrosanta, lo dice la legge e anche la logica. Da oggi non farlo più: ti impediscono di usarla. E per dei motivi piuttosto ovvi a ben vedere.
“È pericolosissimo e illegale“: ecco il perché. E, anzi, non si tratta neppure solo di violare una regola e andare incontro a sanzioni.
Quello che ora rischi è di andare incontro ad un processo penale. In che senso? Lo chiariamo subito, con una piccola e doverosa premessa.
“Non premere la frizione: è vietato”: esatto, questo è il diktat. No, non è uno scherzo né una provocazione da bar: è quanto emerge da una direttiva che sta facendo discutere automobilisti e addetti ai lavori.
L’indicazione, che in realtà nasce da un’esigenza di sicurezza stradale, riguarda un comportamento errato — e in certi casi pericoloso — che molti conducenti commettono senza neppure rendersene conto.
Lo fai tutti i giorni, ogni momento: ma è vietato
Si tratta di premere la frizione: ma non premerla in quanto tale, bensì tenere premuta la frizione più del necessario, o usarla nel modo sbagliato. La frizione, come sanno anche i neopatentati, è uno degli elementi chiave della guida con cambio manuale: serve per innestare o disinnestare le marce, ma deve essere utilizzata solo quando realmente necessario.
Eppure, molti automobilisti la tengono premuta anche durante le soste ai semafori, nelle discese o perfino in curva, convinti di “proteggere” il motore o di guidare meglio. In realtà, questo comportamento non solo danneggia il veicolo, ma può rappresentare un rischio concreto per la sicurezza stradale.

Frizione vietata: rischi un processo
Secondo quanto ribadito da recenti circolari, infatti, premere la frizione in modo continuativo o scorretto può essere interpretato come guida pericolosa, in quanto riduce il controllo del mezzo. In determinate circostanze, come in caso di incidente, l’uso improprio del pedale può portare a sanzioni severe e persino — in casi estremi — a un procedimento penale, qualora venga dimostrato che l’errore abbia contribuito a causare un danno o un sinistro.
Gli esperti di sicurezza stradale spiegano che la frizione, se utilizzata in modo errato, può provocare slittamenti improvvisi, perdita di aderenza e usura eccessiva dei componenti meccanici. Inoltre, nei veicoli moderni, molti sistemi elettronici di controllo — come l’ABS o l’ESP — vengono alterati da un uso improprio del pedale, con conseguenze imprevedibili. Le autoscuole, infatti, da tempo insistono su un concetto chiaro: la frizione va premuta solo per cambiare marcia o per arrestare il veicolo, mai per “comodità” o abitudine. È un gesto che deve essere breve, deciso e consapevole. E ora, con le nuove disposizioni, il messaggio è inequivocabile: non si tratta solo di una cattiva pratica, ma di un comportamento potenzialmente illegale.