Assocamp e il noleggio camper tra privati

Assocamp e il noleggio camper tra privati

Da Assocamp riceviamo e volentieri pubblichiamo Stiamo assistendo al proliferare di offerte di noleggio camper da privato a privato ancheattraverso diverse piattaforme web facilmente ricercabili, e per questo motivo, in qualità di Presidente di Assocamp , Associazione Nazionale Operatori Veicoli Ricreazionali e quindianche noleggiatori, mi preme precisare , nel rispetto della vigente normativa , quantosegue. La normativa che discende sia dal vigente codice della strada , sia dalle prassiamministrative per l’ottenimento dell’autorizzazione impongono a coloro che intendoeffettuare la locazione senza conducente di ottemperare a determinati requisiti. Per quanto attinente al codice della strada (art.84) di seguito espongo alcuni passifondamentali:· Agli effetti del presente articolo un veicolo si intende adibito a locazione senzaconducente quando il locatore, dietro corrispettivo, si obbliga a mettere adisposizione del locatario, per le esigenze di quest’ultimo, il veicolo stesso.· Chiunque adibisce a locazione senza conducente un veicolo non destinato a tale usoè soggetto alla sanzione amministrativa – (questo significa a mio avviso che unveicolo destinato ad uso privato non può essere concesso per l’utilizzo dello stessoin locazione).· Alla suddetta violazione conseguono sanzioni amministrative e la sanzioneamministrativa accessoria della sospensione della carta di circolazione.Per quanto attinente alla normativa di carattere amministrativo per l’esercizio dell’attività di noleggio senza conducente l’autorizzazione ad esercitare tale attività è di possibile ottenimento solo da parte di coloro che professionalmente la esercitano ed attraverso l’ottenimento di indispensabili autorizzazioni rilasciate dai Comuni competenti per territorio. I centri noleggio associati ad Assocamp sono da sempre in possesso delle prescritteautorizzazioni ma non solo , acquistano i camper per l’uso esclusivo di noleggio e sullacarta di circolazione intestata al centro stesso compaiono le diciture : “ da locare senzaconducente “ e gli estremi della licenza ad effettuare l’attività di noleggio rilasciata dal Comune competente per territorio. I mezzi che i centri mettono a disposizione per il noleggio, nella maggioranza dei casi,hanno una vita media di due anni , sottoposti a costante manutenzione sia per la partemeccanica che per la parte riguardante la cellula abitativa, il tutto per garantire lasicurezza di una vacanza en plein air in tutta tranquillità. Inoltre un altro punto fondamentale riguarda l’assicurazione del mezzo che i centriassociati assicurano attraverso primarie compagnie e sempre per l’uso da locare senzaconducente. In caso di sinistro , se il mezzo viene utilizzato in modo difforme rispetto a quantotrascritto sulla carta di circolazione come si comporteranno le compagnie assicurative ?Per quanto attinente alla normativa di carattere fiscale posso affermare che tutti i centrinoleggio associati rilasciano adeguata documentazione a seguito della quale è loro obbligoannotare i corrispettivi sui registri contabili e pagare quindi le relative imposte e tasse. Per i motivi sopra esposti invito i gli amanti del turismo en plein air a rivolgersi ainumerosi centri noleggio autorizzati al fine di effettuare una piacevole avventura incamper ed evitare così possibili inconvenienti e sanzioni amministrative.