Primavera 2012 in Val Gardena

Primavera 2012 in Val Gardena

LaVal Gardenaall’arrivo della primavera è uno spettacolo di mille colori grazie allo sbocciare deifiori. E’ proprio questo il momento migliore per organizzaregitealla scoperta dellepiantedimontagnao per osservare glianimaliche si risvegliano dalletargo. Iniziamo conNaturonda, ovvero un giro pensato proprio per scoprire il fascino e i segreti della natura. Una guida esperta accompagnerà ituristidallaCittà dei Sassi, sulPasso Sella, lungo un sentiero facile con molte tappe durante le quali insegna a riconoscere leprimule, legenziane, le varie specie diorchidee, irododendri, lacinquefogliedelleDolomitie la regina, lastella alpina. Nel corso della passeggiata saranno spiegate le proprietà curative di alcune piante e le modalità per seccare i fiori per ricavarne apprezzati dolci da gustare con tisane di erbe alpine. Per gli amanti dellerose, vivamente consigliata la visita alRoseto Uhrerhof, a 1500 metri di altitudine, nella piccola frazione diBulla. Qui la passione diLotte Zemmerha trasformato in pochi anni un prato di montagna in un magnifico roseto con oltre 5000 piante appartenenti a 350 varietà di rose. Per ammirare gli animali che vivono nelle montagne delle Dolomiti, all’interno del programma di attivitàVal Gardena Activeesiste anche la possibilità di iscriversi a gite per osservare la fauna locale. Alzandosi presto la mattina e accompagnati da esperte guide si possono vedere gli animali che popolano queste montagne nel loro contesto naturale. Per chi preferisce, invece, organizzare escursioni autonomamente, esiste un sitowww.dolomitesalpine.itdove è possibile pianificaregite alpinisticheed escursionistiche in Val Gardena e nei Parchi delle Dolomiti,Patrimonio Naturaledell’Unesco. Tra le sezioni principaliArrampicataedEscursionismo, che aiutano gli appassionati a scegliere e a scaricare itinerari e mappe, nei formati GPX e KML (standard perGoogle Earth) sul propriocomputero susmartphonee ottenere utili informazioni per le giornate all’aria aperta. Dedicata a chi apprezza unacucina leggera, invece, lacarta estivadelRifugio Comici. Conosciuto ai più per i piatti di pesce offerti agli sciatori in inverno, in estate la cucina del Rifugio si specializza in piatti a base di erbe di montagna, utilizzando un proprio orto botanico, costruito nei pressi del rifugio. Sempre per i buongustai, imperdibili la gita gastronomica sull’Alpe di Mastlè, per osservare da vicino la produzione diformaggi,yogurte degustarepiatti tipiciin tre baite diverse, e i tre appuntamenti con il mercatino “Sapore e gusto”, organizzato dai commercianti di Selva nelle seguenti date: 18.07, 25.07 e 1.08.2012 in Piazza Nives (specialità locali e produzione bio). Per i bambini ecco ilSentiero Avventura, un’esperienza unica dove imparare a camminare su scale o salire lungo le corde sugli alberi, seguiti dalleGuide della Scuola d’Alpinismo “Catores”. Il Sentiero avventura si trova all’imbocco dellaVal d’Anna, in prossimità della stazione a valle dellacabinovia SecedaaOrtiseie il tempo di percorrenza va da un’ora e mezza a due ore. Sempre a disposizione dei più piccoli anche i venti parchi gioco e in particolare quello in Val d’Anna, costruito con molti intrattenimenti.