Val di Funes e enogastronomia

Con l’arrivo dell’estate si ripropongono i viaggi slow e di gusto
entrati ormai nella tradizione dell’Associazione Alpine Pearls: un
ulteriore elemento di attrattività in un mix unico di mobilità dolce,
turismo sostenibile e proposte enogastronomiche tra influssi
mediterranei e centroeuropei. Un’ottima occasione per “assaggiare” il
territorio delle Alpi è rappresentata da tre eventi che animeranno
questo primo scorcio d’estate.In Val di Funes, località
dell’Associazione Alpine Pearls si propone la manifestazione “Una
montagna di Bontà”, dall’11 giugno al 3 luglio, nella quale
l’enogastronomia sarà protagonista in caratteristici rifugi in quota,
accoglienti trattorie e ristoranti che portano in tavola i piatti tipici
della cucina casalinga tirolese: speck, vini bianchi locali, il
prosciutto, i kaminwurzen e i salami di pecora conosciuta come “razza
occhiali di Funes.” Oltre alle golosità per il palato, alla
manifestazione vengono abbinate interessanti escursioni tematiche
conosciute come “Camminare per assaporare, conoscere, vivere, scoprire”.Camminare ed assaporare – Dalla Malga Zannes si parte per il sentiero
delle delizie lungo il quale le 10 malghe partecianti offrono la
degustazione di piatti speciali a tema. La card “Delizie delle malghe”
(€ 20,00) comprende la degustazione di diversi piatti e prodotti lungo
il sentiero a scelta in 4 delle 10 malghe partecipanti.Camminare e
conoscere – In collaborazione con il parco naturale il martedì vengono
organizzate delle escursioni naturalistiche nel parco naturale “Puez
Geisler”. Il sentiero offre un sguardo nella varietà della natura, del
terreno, delle pietre e della vegetazione.Camminare e vivere –
L’escursione guidata del mercoledì lungo il sentiero dei contadini mette
in primo piano l’antico artigianato contadino e la cultura dei
contadini di montagna. Camminare e scoprire – Il venerdì il Museo Mineralogico organizza
un’escursione geologica attraverso il mondo forestale e minerale che
circonda Tiso e degustazioni di vini nel bunker. La mobilità dolce in
Val di Funes, presenta un efficiente servizio di trasporto pubblico con
minibus, corriere delle slitte e un consulente per la mobilità che sa
fornire tutte le informazioni necessarie sugli orari dei mezzi di
trasporto.FORNI DI SOPRA 10-19 Giugno 2011 (nei weekend)Continuando
nel percorso del gusto, nei fine settimana del 12 e 19 giugno 2011, le
piante alimentari e officinali delle Alpi sono protagoniste a Forni di Sopra, una delle aree botaniche più interessanti e varie
d’Europa. Per far riscoprire ed apprezzare l’importanza di questi
prodotti viene organizzata la Festa delle Erbe di primavera, una
kermesse nata nel momento di massima fioritura dei prati, un omaggio
all’antica tradizione della raccolta delle erbe spontanee primaverili,
principale ingrediente dei piatti fornesi e carnici in genere. Ma non
solo: parallelamente verranno organizzate passeggiate guidate nel Parco
Naturale delle Dolomiti Friulane, escursioni guidate nei boschi, una
mostra di botanica, e lungo le vie del paese verrà allestito il
mercatino dei prodotti agricoli ed artigianali, con animazione e musica.SAURIS – “Festa del Prosciutto”. 10-11 Luglio e 17-18 Luglio
2011E ancora, nel secondo e terzo fine settimana di luglio, a Sauris
di Sotto, borgo carnico arroccato nel cuore delle montagne del Friuli Venezia Giulia e località Alpine Pearls, si ripropone la Festa del
Prosciutto, manifestazione di degustazione di piatti a base di prodotti
locali: prosciutto stagionato, crudo, cotto, affumicato con legno di
faggio oppure aromatizzato con ginepro ed erbe e speck, formaggi,
gnocchi, piccoli frutti e dolci, vini e birra all’interno di stand
dislocati nei caratteristici borghi di Sauris, accompagnati da musica
itinerante. Anche nei mesi estivi gli ospiti delle Perle della Carnia
possono vivere una vacanza in mobilità dolce alla riscoperta della
tranquillità e del contatto con la natura, praticare attività sportive
dolci come gite a piedi in montagna, gite sulle bici elettriche, giri a
cavallo, senza fare fatica e senza danneggiare l’ambiente.Per maggiori
info:www.alpine-pearls.com.