Bouldering in Canton Ticino

Bouldering in Canton Ticino

IlCanton Ticinonon è solocioccolataedorologi a cucù, le attività per rendere emozionante un soggiorno sono innumerevoli. Fra tutte, ce n’è una per gli animi particolarmente spericolati ed allenati: più euforizzante di un quadratino di cioccolata, ilboulderingè l’attivitàoutodoorideale per gruppi ma anche per famiglie e sta riscuotendo un successo così grande da aver meritato anche un film. Il bouldering, è unadisciplina sportivache si è notevolmente affermata negli ultimi anni anche nel Canton Ticino: senza l’utilizzo della corda di sicurezza, ci siarrampicasumassi rocciosidi diversa grandezza, unica protezione in caso di caduta sono icompagni(spotter) e deimaterassi(crash pad) posti alla base del passaggio. La maggior sicurezza, la vicinanza al suolo e le conseguenti condizioni psicologiche favorevoli, fanno sì che arrampicando sui blocchi si superino difficoltà tecniche irraggiungibili ad altezze maggiori. Il Ticino è oggi uno dei luoghi più interessanti a livello mondiale per la pratica del bouldering.Cresciano,Chironico, ilPasso del Gottardo, laValle Verzascae laVal Bavonasono visitati annualmente da migliaia di boulderisti provenenti da tutta Europa, questi luoghi sono anche stati scelti come scenografia del primo film belga sul bouldering: “Better Than Chocolate” che mostra al grande pubblico come sia eccitante e catartico uno sport così a contatto con la natura. Il giovane regista belgaHaroun Souirjiha scelto infatti il Canton Ticino per ambientare il suo film poiché il suo territorio viene considerato quello a più alta concentrazione di aree adatte alla scalata di massi in tuttaEuropa. Arrampicatori di livello mondiale hanno già visitato regolarmente i siti ticinesi, realizzando alcuni dei passaggi più difficili e più famosi al mondo. L’ottima qualità della roccia, la vasta scelta di passaggi di tutte le difficoltà, l’ambiente naturale integro e di rara bellezza e la pubblicazione di guide specifiche che illustrano dettagliatamente gli avvicinamenti, i passaggi e le difficoltà fanno sì che oramai i siti ticinesi siano diventati una vera e propria mecca per la pratica del bouldering.