Trigano verso il Nord Europa

Grandi e impegnativi progetti hanno in mente alla Trigano SpA, la filiale italiana del gruppo francese con sede a Cusona.Approfittando del bando della Asplo, una agenzia provinciale per lo sviluppo locale, la Provincia di Siena ha offerto ad alcune aziende locali delle possiblità.Quella che cercherà di sfruttare Trigano SpA ha dell’impegnativo ma anche del temerario, visto che si tratterebbe del primo caso di un costruttore italiano che riuscisse ad avere una quota di mercato alta nei paesi nordici.Difatti, Trigano SpA, almeno a quanto si apprende dalla stampa locale, intende concentrarsi sui mercati del nord Europa, Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia. E così attraverso l’individuazione di un consulente tecnico, la Trigano ha come obiettivo quelloo di studiare il mercato scandinavo e gli
equipaggiamenti ad hoc, tenendo conto delle condizioni climatiche delle
zone interessate e dell’uso che viene fatto del camper in questi paesi.
Partecipando anche alle fiere locali del settore si cercherà di dare
più visibilità al prodotto così da raggiungere nel 2012 il 6,2% dei
mercati in questione contro l’1,3% del 2009. Sono stati lasciati 3 commenti1.soldi pubbliciAvello Marco, UnregisteredDomanda da profano: ma invece dei soldi pubblici, perché nn chiedono alla Euramobile come si fa in nord Europa? Sono dello stesso gruppo e Eura è presentissima lì. Un colpo di telefono al collega e si sa tutto, subito e senza spendere denaro pubblico. O forse semplifico troppo e mi sbaglio?Posted 13/01/2010 ; 11:12:232.concorrenzaBerto Massimini, RegisteredCaro Marco, avresti perfettamente ragione se non esistesse la concorrenza. Purtroppo, anche se sono dello stesso gruppo, ognuna tira l’acqua al suo mulino… e non pensare che un tedesco venga a svelare i suoi segreti in Italia. Anche Hymer e Dethleffs sono dello stesso gruppo e ambedue tedesche, eppure ognuna è gelosa del suo prodotto!Posted 13/01/2010 ; 16:33:253.non vorrei far polemica ma…Max 64, UnregisteredBerto potrei anche dire che sono d’accordo con te ma allora come spieghi che il gruppo Trigano in molte nazioni, perfino in Italia, cerca di operare tra le sue aziende in modo sinergico? Devo ricordare gli esempi? Chausson-Arca, Euramobil-Challenger-Caravelair-Sterckman e così via. Possibile che la regola vale sempre e solo in questo caso ci si rivolge a pantalone, cioé a tutti noi contribuenti?Aggiungi che Trigano si è lasciata sfuggire un bravissimo commerciale, il signor Vezani che sta mietendo successo con la concorrenza.Ultima riflessione, quando una azienda si rivolge all’esterno per trovare soluzioni commerciali è l’ultima cosa da fare perché il messaggio che lanci è brutto ma brutto ma brutto. Come dire che nel settore tutti ti conoscono e nessuno vuole lavorare con te (ci sono fior di manager specializzati nel nord Europa e liberi, perché non prendere uno di quelli che conosce a menadito mercato e concessionari?) oppure che non si ha le idee chiare.Non lo so, sono riflessioni a voce alta, magari sbaglio. Una cosa è certa: PANTALONE PAGA!!! e io come contribuente tassato e tartassato dal fisco posso dire che non mi piace? Quei soldi pubblici sono anche i miei!!!Posted 15/01/2010 ; 06:51:39Scrivi un breve commento a tema con l’argomentoNome :Titolo :E-mail :Sito web :Text ColorAquaBlackBlueFuchsiaGrayGreenLimeMaroonNavyOlivePurpleRedSilverTealWhiteYellowCommento(i) :J! Reactions 1.09.01•General Site LicenseCopyright © 2006 S. A. DeCaro 1.soldi pubbliciAvello Marco, UnregisteredDomanda da profano: ma invece dei soldi pubblici, perché nn chiedono alla Euramobile come si fa in nord Europa? Sono dello stesso gruppo e Eura è presentissima lì. Un colpo di telefono al collega e si sa tutto, subito e senza spendere denaro pubblico. O forse semplifico troppo e mi sbaglio?Posted 13/01/2010 ; 11:12:23 Domanda da profano: ma invece dei soldi pubblici, perché nn chiedono alla Euramobile come si fa in nord Europa? Sono dello stesso gruppo e Eura è presentissima lì. Un colpo di telefono al collega e si sa tutto, subito e senza spendere denaro pubblico. O forse semplifico troppo e mi sbaglio? 2.concorrenzaBerto Massimini, RegisteredCaro Marco, avresti perfettamente ragione se non esistesse la concorrenza. Purtroppo, anche se sono dello stesso gruppo, ognuna tira l’acqua al suo mulino… e non pensare che un tedesco venga a svelare i suoi segreti in Italia. Anche Hymer e Dethleffs sono dello stesso gruppo e ambedue tedesche, eppure ognuna è gelosa del suo prodotto!Posted 13/01/2010 ; 16:33:25 Caro Marco, avresti perfettamente ragione se non esistesse la concorrenza. Purtroppo, anche se sono dello stesso gruppo, ognuna tira l’acqua al suo mulino… e non pensare che un tedesco venga a svelare i suoi segreti in Italia. Anche Hymer e Dethleffs sono dello stesso gruppo e ambedue tedesche, eppure ognuna è gelosa del suo prodotto! 3.non vorrei far polemica ma…Max 64, UnregisteredBerto potrei anche dire che sono d’accordo con te ma allora come spieghi che il gruppo Trigano in molte nazioni, perfino in Italia, cerca di operare tra le sue aziende in modo sinergico? Devo ricordare gli esempi? Chausson-Arca, Euramobil-Challenger-Caravelair-Sterckman e così via. Possibile che la regola vale sempre e solo in questo caso ci si rivolge a pantalone, cioé a tutti noi contribuenti?Aggiungi che Trigano si è lasciata sfuggire un bravissimo commerciale, il signor Vezani che sta mietendo successo con la concorrenza.Ultima riflessione, quando una azienda si rivolge all’esterno per trovare soluzioni commerciali è l’ultima cosa da fare perché il messaggio che lanci è brutto ma brutto ma brutto. Come dire che nel settore tutti ti conoscono e nessuno vuole lavorare con te (ci sono fior di manager specializzati nel nord Europa e liberi, perché non prendere uno di quelli che conosce a menadito mercato e concessionari?) oppure che non si ha le idee chiare.Non lo so, sono riflessioni a voce alta, magari sbaglio. Una cosa è certa: PANTALONE PAGA!!! e io come contribuente tassato e tartassato dal fisco posso dire che non mi piace? Quei soldi pubblici sono anche i miei!!!Posted 15/01/2010 ; 06:51:39 3.non vorrei far polemica ma…Max 64, Unregistered Berto potrei anche dire che sono d’accordo con te ma allora come spieghi che il gruppo Trigano in molte nazioni, perfino in Italia, cerca di operare tra le sue aziende in modo sinergico? Devo ricordare gli esempi? Chausson-Arca, Euramobil-Challenger-Caravelair-Sterckman e così via. Possibile che la regola vale sempre e solo in questo caso ci si rivolge a pantalone, cioé a tutti noi contribuenti?Aggiungi che Trigano si è lasciata sfuggire un bravissimo commerciale, il signor Vezani che sta mietendo successo con la concorrenza.Ultima riflessione, quando una azienda si rivolge all’esterno per trovare soluzioni commerciali è l’ultima cosa da fare perché il messaggio che lanci è brutto ma brutto ma brutto. Come dire che nel settore tutti ti conoscono e nessuno vuole lavorare con te (ci sono fior di manager specializzati nel nord Europa e liberi, perché non prendere uno di quelli che conosce a menadito mercato e concessionari?) oppure che non si ha le idee chiare.Non lo so, sono riflessioni a voce alta, magari sbaglio. Una cosa è certa: PANTALONE PAGA!!! e io come contribuente tassato e tartassato dal fisco posso dire che non mi piace? Quei soldi pubblici sono anche i miei!!! J! Reactions 1.09.01•General Site LicenseCopyright © 2006 S. A. DeCaro Copyright © 2006 S. A. DeCaro